Categories: MagazinePiatti

Dessert autunnale: una soffice bavarese ai cachi

Un dolce insolito, ma dal successo assicurato: la bavarese ai cachi. Sebbene possa sembrare inusuale, il caco si rivela un ingrediente sorprendentemente versatile, ideale per creazioni dolciarie. La sua dolcezza naturale e la consistenza cremosa lo rendono perfetto per torte e crostate, declinabili in infinite varianti. Oggi vi presentiamo una ricetta deliziosa: una leggera e raffinata bavarese, un dessert al cucchiaio a base di crema inglese e panna montata, rivisitato in chiave autunnale con l’aggiunta di cachi. Un’esperienza gustativa unica, perfetta anche per le festività natalizie.

Ingredienti:

Per la purea di cachi:
* 300 g di purea di cachi
* 20 g di zucchero semolato
* 20 g di gelatina in fogli

Per la crema inglese:
* 60 g di panna fresca
* 60 g di latte intero
* 60 g di tuorli d’uovo (circa 4 tuorli di uova medie)
* 50 g di zucchero semolato

Per la finitura:
* 300 g di panna fresca semi-montata

Preparazione:

Iniziate preparando la crema inglese. Scaldate panna e latte fino a ebollizione. Nel frattempo, sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Versate quindi il composto di uova e zucchero nel latte bollente, mescolando continuamente. Rimettete sul fuoco e cuocete a fuoco lento, continuando a mescolare fino a quando la crema si addensa. Filtrate la crema, copritela con pellicola a contatto e lasciatela raffreddare in frigorifero.

Nel frattempo, preparate la purea di cachi: sbucciate i cachi, eliminate i semi e frullateli. Prelevate 280 g di purea, aggiungete lo zucchero (evitate di esagerare, i cachi sono già dolci) e frullate nuovamente. Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, strizzatela bene e scioglietela a bagnomaria o al microonde. Incorporate la gelatina nella purea di cachi tenuta da parte, mescolando bene. Unite gradualmente la crema inglese alla purea di cachi aromatizzata alla gelatina, quindi incorporate delicatamente la panna semi-montata con movimenti dal basso verso l’alto.

Versate il composto in uno stampo e mettetelo nel congelatore a rassodare. Una volta pronta, sformate la bavarese e decorate a piacere. Buon appetito!

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago