Categories: MagazinePiatti

Dessert autunnale: una soffice bavarese ai cachi

Un dolce insolito, ma dal successo assicurato: la bavarese ai cachi. Sebbene possa sembrare inusuale, il caco si rivela un ingrediente sorprendentemente versatile, ideale per creazioni dolciarie. La sua dolcezza naturale e la consistenza cremosa lo rendono perfetto per torte e crostate, declinabili in infinite varianti. Oggi vi presentiamo una ricetta deliziosa: una leggera e raffinata bavarese, un dessert al cucchiaio a base di crema inglese e panna montata, rivisitato in chiave autunnale con l’aggiunta di cachi. Un’esperienza gustativa unica, perfetta anche per le festività natalizie.

Ingredienti:

Per la purea di cachi:
* 300 g di purea di cachi
* 20 g di zucchero semolato
* 20 g di gelatina in fogli

Per la crema inglese:
* 60 g di panna fresca
* 60 g di latte intero
* 60 g di tuorli d’uovo (circa 4 tuorli di uova medie)
* 50 g di zucchero semolato

Per la finitura:
* 300 g di panna fresca semi-montata

Preparazione:

Iniziate preparando la crema inglese. Scaldate panna e latte fino a ebollizione. Nel frattempo, sbattete i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Versate quindi il composto di uova e zucchero nel latte bollente, mescolando continuamente. Rimettete sul fuoco e cuocete a fuoco lento, continuando a mescolare fino a quando la crema si addensa. Filtrate la crema, copritela con pellicola a contatto e lasciatela raffreddare in frigorifero.

Nel frattempo, preparate la purea di cachi: sbucciate i cachi, eliminate i semi e frullateli. Prelevate 280 g di purea, aggiungete lo zucchero (evitate di esagerare, i cachi sono già dolci) e frullate nuovamente. Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, strizzatela bene e scioglietela a bagnomaria o al microonde. Incorporate la gelatina nella purea di cachi tenuta da parte, mescolando bene. Unite gradualmente la crema inglese alla purea di cachi aromatizzata alla gelatina, quindi incorporate delicatamente la panna semi-montata con movimenti dal basso verso l’alto.

Versate il composto in uno stampo e mettetelo nel congelatore a rassodare. Una volta pronta, sformate la bavarese e decorate a piacere. Buon appetito!

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago