Immergiamoci nella cucina tradizionale romagniola, riscoprendo un’antica ricetta semplice ed appagante. Questo stufato di patate, o “Stufê ad patêt” in dialetto, era un contorno ideale, ma in epoche di risorse limitate rappresentava anche un sostanzioso piatto unico, come saprà confermarvi sicuramente la vostra nonna! Ecco gli ingredienti: 5-6 patate, un vasetto di passata di pomodoro (preferibilmente fatta in casa), mezza cipolla, un cucchiaio di strutto o burro (anche l’olio extravergine d’oliva è valido, seppur meno tradizionale), sale e pepe q.b. In una casseruola, di terracotta preferibilmente, rosolate alcune fette di cipolla nello strutto (o burro). Unite le patate, tagliate a cubetti, la passata di pomodoro in quantità sufficiente a coprirle, sale e pepe. Cuocete a fuoco lento, fino a completa cottura delle patate e ad una riduzione della salsa. Per una versione più ricca, aggiungete delle strisce di peperone e una maggiore quantità di cipolla.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…