I Bazòtt, conosciuti anche come Basotti, sono una specialità culinaria della provincia di Forlì-Cesena, in particolare nella valle del Savio superiore e nella zona di Bagno di Romagna. La loro denominazione dialettale rivela origini rurali antiche. Questi tagliolini, un tempo piatto contadino, venivano tradizionalmente cotti in un brodo saporito di ossa di maiale, quindi disposti su una teglia, cotta sulla brace, e conditi con strutto, pecorino e pangrattato. Il risultato? Deliziosi quadrotti di pasta croccante e saporita, perfettamente asciutti grazie all’assorbimento completo del brodo. Un tempo riservati alle festività, oggi i Bazòtt possono essere preparati in ogni momento.
Ingredienti:
* 4 uova
* 400 g di farina
* Pecorino o grana grattugiato
* Pangrattato
* Strutto
* Burro
Preparazione: Preparate una sfoglia con un uovo e 100 grammi di farina a porzione, quindi tagliatela in sottili tagliolini. Nel frattempo, preparate un brodo di pollo o manzo (tradizionalmente, un brodo ricco con zampetto, coda e altre ossa di maiale). Ungere una teglia capiente con strutto e spolverizzarla con pangrattato. Disponete uno strato di tagliolini, condite con strutto e formaggio grattugiato, ripetendo gli strati. Versate il brodo, coprendo completamente la pasta. Infornate fino a doratura e completa evaporazione del brodo. Infine, tagliate a quadrotti e servite. Buon appetito!
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…