La dieta mediterranea, giustamente riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, continua a rivelare benefici insospettati. Tra i suoi pilastri, l’olio d’oliva, ingrediente fondamentale di una cucina apprezzata globalmente, si distingue per le sue molteplici proprietà salutari. Recenti ricerche, condotte da Beauchamp e Breslin del Monell Chemical Senses Center di Filadelfia, hanno svelato un’azione analgesica sorprendente, paragonabile a quella dell’ibuprofene. Lo studio, nato da un’intuizione avuta in Sicilia durante un’esperienza gastronomica locale, ha identificato l’oleocantale, un composto presente nell’olio d’oliva, come responsabile di questo effetto. Questo componente, responsabile del caratteristico sapore leggermente piccante, possiede, inoltre, proprietà benefiche per l’intero organismo. Studi successivi hanno dimostrato la sua capacità di inibire una proteina dannosa per organi vitali come cervello, cuore e polmoni, nonché la sua azione selettiva contro le cellule tumorali, preservando quelle sane. È importante, tuttavia, ricordare che l’oleocantale è sensibile all’aria e alla luce solare; pertanto, la conservazione dell’olio d’oliva in luoghi freschi, asciutti e al riparo dalla luce è fondamentale per preservare al meglio le sue proprietà. Le potenzialità dell’oleocantale sono ancora in fase di esplorazione, promettendo ulteriori scoperte in futuro.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…