Incastonato nel pittoresco borgo di Roncofreddo, tra Cesena e Rimini, sorge l’Osteria dei Frati. Situato a breve distanza dal Palazzo della Rocca, questo ristorante rustico, ma elegante nell’arredo e nella scelta degli ingredienti, rappresenta una gemma culinaria delle colline romagnole. La guida esperta di Giorgio Clementi, chef e proprietario, arricchita dall’esperienza maturata presso il rinomato ristorante stellato Piastrino di Pennabilli, e la sapiente gestione di Valentina Grandotti, responsabile di sala e cantina, hanno raccolto l’eredità di Renato Brancaleoni, maestro nell’arte dell’affinamento dei formaggi. Dal marzo 2012, infondono il loro talento in questo luogo incantevole. Una luminosa veranda con travi a vista accoglie gli ospiti, mentre il giardino circostante dona un’atmosfera di serena tranquillità, abbellito in primavera da una spettacolare cascata di glicine. Tavoli in legno con piani a listoni, una moderna rivisitazione dei classici tavoloni da osteria, sono impreziositi da eleganti tovagliette bianche che mettono in risalto i colori vivaci dei piatti. La cucina di Giorgio Clementi propone una rilettura contemporanea e leggera dei piatti tradizionali, esaltando ingredienti stagionali, prodotti locali di piccole dimensioni e Presidi Slow Food. Durante la degustazione, preceduta da una deliziosa frittatina leggera come una nuvola, servita con un assortimento di pane, crostini e grissini, (particolarmente squisiti quelli alla paprica), lo chef ci ha proposto un piatto “della memoria” rivisitato. Si tratta di un’espressione culinaria che rielabora l’uovo sodo con verdure (piselli, patate, spinaci, carote) cotte con diverse tecniche, giardiniera e salse. Una polvere verde brillante ricavata dalle bucce dei piselli completa l’opera, esemplificando l’impegno dello chef nella valorizzazione di ogni ingrediente, anche di quelli considerati solitamente “scarti”. L’equilibrio dei sapori e la varietà di consistenze, dal croccante al morbido, creano un’esperienza sensoriale unica. Accompagnato da un eccellente verdicchio di Castelli di Jesi “Le Vigne”, il piatto è ulteriormente valorizzato dalla vasta e selezionata carta dei vini, che spazia tra le migliori regioni italiane e internazionali. La degustazione si conclude con un’altra creazione “della memoria”, un dolce ispirato all’infanzia dello chef: una torta di pane, mascarpone, cacao e panna acida. Una rivisitazione della tradizionale zuppetta del nonno, preparata con latte, caffè d’orzo e pane raffermo, arricchita con l’aggiunta raffinata di cacao amaro, cioccolato fondente e granella di nocciole. Cotta al forno, la consistenza ricorda un budino, mentre il sapore richiama un delicato caffè latte. Un dolce che evoca ricordi e tradizioni, rispecchiando la passione per la semplicità e il territorio che caratterizza l’Osteria dei Frati. Un ringraziamento a Giorgio Clementi per l’esperienza sensoriale e i complimenti per la sua cucina che celebra la memoria. Osteria dei Frati Via Romolo Comandini, 149 Roncofreddo (FC) 13/05/2021 Massimo Marcocchi
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…