Una storia di successo al femminile: l’Osteria del Vicolo Nuovo di Imola

Nel cuore di Imola, in un suggestivo vicolo all’interno di un palazzo storico, ex scuola gesuitica seicentesca, risiede da oltre trent’anni un’istituzione gastronomica imolese: l’Osteria del Vicolo Nuovo. La sua avventura inizia nel 1984 grazie alla passione per la cucina di Ambra Lenini, già esperta del rinomato ristorante “I tre scalini” degli anni ’70. Inizialmente affiancata da due soci, Ambra dà vita ad un locale innovativo, contraddistinto da un’eccellente selezione di vini, tanto da ricevere nel 1989 il prestigioso primo premio per la migliore cantina dell’Emilia Romagna dall’AIS. In seguito, Ambra crea un team interamente al femminile, unendo le forze con Rosa Tozzoli (già collaboratrice ai “Tre Scalini”) e la giovane chef Stefania Baldisarri, sodalizio che persiste tutt’oggi. L’impegno di Ambra è totale: con inesauribile curiosità e dedizione, cura ogni dettaglio, dalla cucina alla sala, perfezionandosi costantemente tramite corsi e dimostrazioni di chef di spicco. Questa attenzione scrupolosa, dall’accoglienza alla gastronomia e alla carta dei vini, le ha valso, fin dal 1990, il riconoscimento nella Guida Slow Food delle Osterie d’Italia, con la massima valutazione. Nel 1994 e nel 1999 Ambra raggiunge ulteriori traguardi, conseguendo rispettivamente la qualifica di Sommelier e Sommelier Professionista. L’Osteria del Vicolo Nuovo offre una cucina raffinata, con piatti di carne e di pesce che variano con le stagioni, e alcuni classici sempre presenti, come il coniglio arrosto all’Albana dei Colli Imolesi o i tradizionali tortellini in brodo. La qualità delle materie prime è fondamentale: pasta fresca tirata a mano, condimenti creativi e originali per un’esplosione di gusto. Il menù include anche gustose proposte vegetariane, una selezione di formaggi di pregio (alcuni provenienti dai Presìdi Slow Food) serviti con marmellate fatte in casa, e dolci artigianali, dalla Zuppa Inglese ai cannoli, fino alla deliziosa torta sabbiosa al mascarpone. Da segnalare “I colori del mezzogiorno”, che propone quotidianamente un menu con variazioni di carne, pesce, vegetariano e vegano. La ricca carta dei vini privilegia le etichette nazionali, con l’unica eccezione dello Champagne, e valorizza le produzioni locali dei Colli Imolesi. L’Osteria del Vicolo Nuovo è un’esperienza culinaria indimenticabile, dove la magia si ripete ogni giorno. Osteria del Vicolo Nuovo di Ambra e Rosa – Ristorante Enoteca dal 1984 – Imola, Via Codronchi, 6 angolo Via Calatafimi – 0542.32552 | 338.9249555. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago