La dimora della Contessa: un’oasi di sapori romagnoli

L’Osteria della Contessa, il cui nome evoca la storia del casolare che un tempo ospitava il fattore dei possedimenti della Contessa Benelli, sorge vicino al Castello Benelli, in una cornice rurale a pochi passi dalla Riviera Romagnola e facilmente raggiungibile dalla Statale Adriatica (uscita Bellaria-Igea Marina). La struttura vanta un parcheggio privato e un incantevole giardino, ideale per momenti conviviali ed eventi. L’ambiente interno, rustico e caratteristico, mantiene l’architettura tradizionale del casolare: muri e colonne in mattoni a vista, pavimenti in cotto, travi in legno ed un camino funzionante. Michele Ciciriello, il gestore, pur essendo originario della Puglia, è romagnolo d’adozione da oltre trent’anni, e dal 2001 guida con passione l’Osteria, festeggiando quest’anno il suo ventesimo anniversario. In questi due decenni, il settore della ristorazione ha subito una profonda trasformazione, dalla gestione della sala, dove la carta e penna sono state sostituite dai palmari, alla cucina, costantemente aggiornata per soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla qualità e alla provenienza degli ingredienti. Si prediligono materie prime eccellenti, come le paste artigianali preparate con farine italiane, e si cura con attenzione l’impiattamento. La cucina, diretta dal fratello Giuseppe, si distingue per la semplicità e l’autenticità dei sapori, utilizzando prodotti genuini e di alta qualità per creare piatti tradizionali romagnoli. L’offerta gastronomica, pur ricercata ed elaborata, rimane fedele alla tradizione, privilegiando fornitori locali per la carne (95% di provenienza regionale), seguendo la filosofia “pochi fornitori, ma buoni”. Il menu propone un ricco antipasto della casa, con crostini, salumi e formaggi, accompagnato dalla piadina, una varietà di primi piatti, tra paste lunghe, corte e ripiene, e un’ampia scelta di secondi di carne, dalle tagliate ai filetti, dalle grigliate agli umidi, fino alla bistecca alla fiorentina, allo scortichino e al coniglio in porchetta. I dolci della casa completano un’esperienza gastronomica completa. Tra i piatti più amati, i cappelletti, le tagliatelle ed i primi in brodo, richiesti anche nei mesi estivi. Il menu, pur rimanendo stabile per soddisfare la fedeltà della clientela affezionata alle ricette tradizionali, propone anche fuori menu, con specialità regionali, in particolare pugliesi, omaggio alle origini del gestore. La carta dei vini presenta principalmente etichette romagnole, con una selezione di vini regionali e la sempre disponibile opzione del vino sfuso. Resta aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni! Iscriviti alla newsletter!

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

9 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

13 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

16 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

18 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

20 ore ago