L’accogliente Osteria della Sghisa: un’esperienza culinaria romagnola

Nascosta in un vicolo del centro storico di Faenza, l’Osteria della Sghisa si rivela ad ogni visita come una piacevole scoperta, pur mantenendo la sua autentica e cordiale atmosfera. Il nome, derivato dal termine romagnolo “sghisa” (che indica una forte brama di cose buone, non solo culinarie), riflette l’essenza del locale. L’ospitalità dei proprietari richiama le tradizionali locande per viandanti, dove convivialità e buon cibo si fondono in un’unica esperienza. Situata in un antico pagliaio del XV secolo, trasformato in cantina e poi in un accogliente ristorante, l’osteria offre un ambiente suggestivo con muri in pietra, soffitti a volta in mattoni a vista e un’originale combinazione di opere d’arte e arredi di recupero. Andrea, l’oste, accoglie gli ospiti con la passione di chi ama il proprio lavoro. Con due sale e una zona bar polivalente, l’Osteria della Sghisa è adatta a diverse occasioni. L’obiettivo dei proprietari è offrire piatti casalinghi, preparati con le ricette della tradizione, per far sentire ogni cliente a proprio agio in un’atmosfera calorosa e genuina. La cucina, tipicamente romagnola, propone piatti tradizionali e rivisitazioni creative, accompagnati da vini locali. Il menù, semplice e chiaro, indica con simboli vegetariani, vegani e senza glutine, viene aggiornato ogni due mesi per seguire la stagionalità. L’amore per la Romagna si esprime nella scelta di ingredienti locali, nella lavorazione artigianale (sfoglia tirata a mano, pasta, pane e piadina fatti in casa) e in piatti classici come la trippa in umido o i cappelletti verdi al coniglio. Anche le sezioni del menù, in dialetto romagnolo (“Caves la voja” per taglieri, “Par cminzer” per antipasti, “La solita mnestra” per primi, ecc.), riflettono questo spirito autentico. La carta dei vini propone principalmente vini locali, a corredo delle specialità gastronomiche. Per il futuro, è in programma una grande festa nel 2022 per celebrare il ventesimo anniversario dell’osteria. Seguite gli aggiornamenti per partecipare!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago