L’Osteria Divilla di Villa Verucchio: un’esperienza culinaria romagnola

Recentemente, abbiamo visitato un gioiello gastronomico nell’entroterra riminese: l’Osteria Divilla. Situata poco fuori Villa Verucchio, lungo la strada provinciale che collega Ponte Verucchio a Rimini, questa location è una vera scoperta. Discreta dalla strada principale, offre un ampio parcheggio e un grazioso spazio esterno attrezzato per la bella stagione. L’interno sorprende piacevolmente, più simile a un ristorante elegante che a un’osteria tradizionale. Abbiamo incontrato Lorenzo, uno dei tre soci, che gestisce l’Osteria insieme a Luca e Tamara, sorella di Lorenzo e chef di talento. La loro passione per la ristorazione è ereditaria: Lorenzo e Tamara sono figli di ristoratori con oltre 35 anni di esperienza a Villa Verucchio, mentre Luca è un amico di vecchia data, legato a loro da una collaborazione precedente nel ristorante materno. Questa sinergia ha portato all’apertura dell’Osteria Divilla nel luglio 2010. L’idea iniziale, di proporre una cucina semplice e tradizionale a base di piadina, salumi e formaggi, si è evoluta grazie all’apporto di Tamara, desiderosa di mantenere viva la tradizione di pesce del “Pesce Azzurro”, il ristorante di famiglia. La strada verso il successo non è stata immediata, ma dopo un paio d’anni di consolidamento, l’Osteria Divilla si è affermata, con Tamara al timone della cucina, Lorenzo e Luca in sala. A oltre dieci anni dall’inaugurazione, l’orgoglio di essere un punto di riferimento per la cucina di pesce nell’entroterra è palpabile. Nel 2019, importanti miglioramenti hanno arricchito l’offerta: la creazione di un’area esterna e l’ampliamento della cucina, ora moderna ed efficiente, in grado di ospitare una squadra di sei cuochi. La reputazione dell’Osteria Divilla si basa sulla cucina di mare, con piatti come i tagliolini allo scoglio e la carbonara di pesce al tartufo (una recente aggiunta al menù) che sono tra i più richiesti, insieme agli antipasti di pesce, fiore all’occhiello della casa. Il menù è dinamico e cambia circa ogni mese, offrendo sempre nuove proposte. La carta dei vini segue lo stesso principio di varietà, con una predilezione per i bianchi, privilegiando le produzioni locali e nazionali con qualche incursione internazionale. Lorenzo attribuisce gran parte del successo alla madre, Silvana, il cui insegnamento ha guidato i figli verso il successo, ognuno con il proprio stile e talento, in una perfetta armonia familiare. La fedeltà della clientela locale, un vero patrimonio conquistato sul campo, è motivo di grande orgoglio e proietta l’Osteria Divilla verso un futuro roseo. Per rimanere aggiornati su ricette, eventi e novità, iscrivetevi alla newsletter!

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

7 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

11 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

16 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

18 ore ago