L’Osteria Divilla di Villa Verucchio: un’esperienza culinaria romagnola

Recentemente, abbiamo visitato un gioiello gastronomico nell’entroterra riminese: l’Osteria Divilla. Situata poco fuori Villa Verucchio, lungo la strada provinciale che collega Ponte Verucchio a Rimini, questa location è una vera scoperta. Discreta dalla strada principale, offre un ampio parcheggio e un grazioso spazio esterno attrezzato per la bella stagione. L’interno sorprende piacevolmente, più simile a un ristorante elegante che a un’osteria tradizionale. Abbiamo incontrato Lorenzo, uno dei tre soci, che gestisce l’Osteria insieme a Luca e Tamara, sorella di Lorenzo e chef di talento. La loro passione per la ristorazione è ereditaria: Lorenzo e Tamara sono figli di ristoratori con oltre 35 anni di esperienza a Villa Verucchio, mentre Luca è un amico di vecchia data, legato a loro da una collaborazione precedente nel ristorante materno. Questa sinergia ha portato all’apertura dell’Osteria Divilla nel luglio 2010. L’idea iniziale, di proporre una cucina semplice e tradizionale a base di piadina, salumi e formaggi, si è evoluta grazie all’apporto di Tamara, desiderosa di mantenere viva la tradizione di pesce del “Pesce Azzurro”, il ristorante di famiglia. La strada verso il successo non è stata immediata, ma dopo un paio d’anni di consolidamento, l’Osteria Divilla si è affermata, con Tamara al timone della cucina, Lorenzo e Luca in sala. A oltre dieci anni dall’inaugurazione, l’orgoglio di essere un punto di riferimento per la cucina di pesce nell’entroterra è palpabile. Nel 2019, importanti miglioramenti hanno arricchito l’offerta: la creazione di un’area esterna e l’ampliamento della cucina, ora moderna ed efficiente, in grado di ospitare una squadra di sei cuochi. La reputazione dell’Osteria Divilla si basa sulla cucina di mare, con piatti come i tagliolini allo scoglio e la carbonara di pesce al tartufo (una recente aggiunta al menù) che sono tra i più richiesti, insieme agli antipasti di pesce, fiore all’occhiello della casa. Il menù è dinamico e cambia circa ogni mese, offrendo sempre nuove proposte. La carta dei vini segue lo stesso principio di varietà, con una predilezione per i bianchi, privilegiando le produzioni locali e nazionali con qualche incursione internazionale. Lorenzo attribuisce gran parte del successo alla madre, Silvana, il cui insegnamento ha guidato i figli verso il successo, ognuno con il proprio stile e talento, in una perfetta armonia familiare. La fedeltà della clientela locale, un vero patrimonio conquistato sul campo, è motivo di grande orgoglio e proietta l’Osteria Divilla verso un futuro roseo. Per rimanere aggiornati su ricette, eventi e novità, iscrivetevi alla newsletter!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago