Categories: MagazineRedazione

Delizie di Carne all’Osteria Il Quartino: Un’Esperienza Gastronomica Romagnola

In un mite giorno di settembre, con l’estate che resiste ancora all’avanzare dell’autunno, la nostra ricerca culinaria ci conduce nell’entroterra riminese. L’obiettivo: l’Osteria Il Quartino, situata in via Coriano, a breve distanza dall’aeroporto di Miramare e a soli 2 km dalla costa adriatica. Nonostante la vicinanza al mare, il locale è un ampio casale immerso nel verde. L’Osteria Il Quartino offre un ambiente versatile, ideale per ogni esigenza. Tre sale accolgono gli ospiti: una spaziosa sala principale con le caratteristiche travi in legno, un’area più intima decorata con fotografie d’epoca di Rimini, e un’accogliente saletta con la griglia a vista, a testimonianza della costante presenza della brace. Un porticato, trasformato in veranda, offre due luminose aree riservate, utilizzabili tutto l’anno. Un gazebo fiorito e un pergolato completano l’offerta esterna, ideali per godersi il fresco estivo. La cucina dell’Osteria Il Quartino è incentrata sulla carne, con qualche tocco della tradizione culinaria italiana. Il menu varia a seconda della stagionalità e della disponibilità degli ingredienti. La scelta è ampia, a partire dagli antipasti: salumi locali, crostini misti e fegatelli di pollo. Tra i primi piatti, spicca la tagliatella fatta in casa, tirata al mattarello, proposta con diversi condimenti, dal ragù classico a quello di fegatelli o porcini e guanciale. I secondi piatti sono dominati dalle carni alla brace: grigliate miste, tagliate, costate e fiorentine di manzo Angus. Per i veri appassionati, sono disponibili anche tartare di manzo e hamburger di alta qualità. Personalmente, ho optato per una tagliata di Angus con verdure miste. Preparare una tagliata perfetta richiede esperienza: la scelta del taglio, la cottura precisa, senza forare la carne, sono fondamentali per ottenere una consistenza morbida e un sapore intenso. La mia tagliata era impeccabile: tenera, saporita, cotta al punto giusto, adagiata su un letto di rucola fresca e accompagnata da un mix di verdure grigliate, al forno e con la tradizionale panatura romagnola. Ovviamente, non poteva mancare la piadina sottile tipica del Riminese. Il tutto è stato accompagnato da un calice di Taibo Sangiovese Superiore DOC della Tenuta Santa Lucia: un vino corposo ed equilibrato, con note floreali, sentori di frutta rossa e tannini fini. Un pranzo eccellente che mi ha lasciato il desiderio di tornare per assaggiare altri piatti, come gli strozzapreti alla contadina, che immagino deliziosi.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago