Osteria La Campanara a Galeata: Un viaggio culinario nel cuore della Romagna

Incastonata nel suggestivo borgo di Pianetto, vicino a Galeata (Alta Valle del Bidente), l’Osteria La Campanara, ospitata in un’antica dimora in pietra del XVI secolo, offre un’esperienza gastronomica autentica e indimenticabile. Situata a pochi minuti da Civitella di Romagna, ai piedi del campanile della Chiesa di Santa Maria dei Miracoli, l’osteria, il cui nome richiama il suono delle antiche campane, è il frutto della passione di Alessandra e Roberto Casamenti, che nel 2005 hanno trasformato una ex canonica in un accogliente rifugio per buongustai. L’ambiente rustico, arricchito da dettagli curati, evoca un’atmosfera familiare e intima. Travi in legno, un camino in pietra, tavoli in legno massiccio e sedie di stili diversi creano un’ambientazione calda e suggestiva, quasi come essere a casa. La cucina, cuore pulsante dell’Osteria, celebra la tradizione culinaria romagnola, con un tocco di influenza toscana, grazie alla posizione di confine. I piatti, preparati con ingredienti locali, molti dei quali a rischio di estinzione come la ciliegia moretta morandina di Civitella, sono una vera esplosione di sapori autentici. Pasta fresca fatta a mano, pane cotto nel forno a legna (tempo permettendo), pappa al pomodoro estiva, ribollita invernale, tortelli alla lastra e cacciagione sono solo alcune delle specialità proposte. Oltre ai piatti, l’Osteria offre anche confetture, sott’oli, paté e ragù artigianali. Anche il lockdown non ha fermato Alessandra e Roberto: l’asporto e il delivery in tutta la Romagna, con l’utilizzo innovativo della vetro-cottura, hanno permesso di raggiungere un pubblico più ampio. L’obiettivo di Alessandra e Roberto è quello di suscitare emozioni attraverso i sapori: riportare i commensali ai ricordi d’infanzia, ai profumi e ai sapori della cucina di nonne e zie. La location strategica, a metà strada tra parchi naturali come la Campigna e la Verna e città d’arte come Faenza e Cesena, attrae turisti provenienti da tutta Italia e dall’estero, soprattutto nelle mezze stagioni. L’inverno, con le sue nevicate, porta una pausa di qualche settimana. All’Osteria La Campanara, non si gusta solo un pasto, ma si compie un vero e proprio viaggio nel tempo, riscoprendo il piacere della cucina tradizionale romagnola. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago