Palazzo Manzoni: Un’oasi di pace e sapori romagnoli

La dimora storica di Palazzo Manzoni, vicino alle saline di Cervia, affonda le sue radici nell’Ottocento, quando la famiglia Manzoni di Faenza acquisì la tenuta agricola dai precedenti proprietari. In origine, questa struttura, parte di un antico convento fortificato del XV secolo costruito dai monaci classensi, fu trasformata in azienda agricola dal conte Angelo Manzoni – illustre entomologo, naturalista, archeologo e geologo – che ne fece la sua dimora. Nel 1994, Massimo Bottura, originario di Bologna e legato al mondo della vela tramite la sua collaborazione con Raul Gardini, acquistò una parte della tenuta, includendo il palazzo, la casa colonica e altre costruzioni, trasformandola in un’azienda vitivinicola. Undici ettari sono dedicati alla produzione di vino e frutta, oltre all’allevamento di Mora Romagnola e a futuri progetti, tra cui un nuovo punto vendita per promuovere i prodotti locali. La cantina produce vini biologici da due vitigni autoctoni: il “Famoso”, un bianco del ravennate, e il “Fontana Antico”, un rosso con oltre settant’anni di storia. A San Zaccaria, Massimo e la sua compagna Larissa gestiscono l’agriturismo di Palazzo Manzoni. Gli interni, eleganti e raffinati, conservano preziosi dettagli dell’architettura originaria, creando un’atmosfera serena e immersa nel verde della campagna ravennate. Un giardino privato è a disposizione per eventi e cerimonie. La cucina, tradizionale e legata al territorio, privilegia ingredienti di alta qualità, con preferenza per i prodotti biologici aziendali o provenienti da piccole realtà locali, garantendo la massima tracciabilità e freschezza. Il menù propone pasta fresca fatta in casa, come cappelletti e curzul (tipica pasta ravennate), secondi piatti a base di Mora Romagnola e dolci casalinghi. Oltre ai vini “Famoso” e “Fontana Antico”, l’agriturismo offre una selezione di circa una ventina di etichette regionali, tra Emilia e Romagna. Il progetto di Massimo Bottura è la realizzazione di un’azienda che unisce serenità, rispetto per l’ambiente e valori umani, un obiettivo pienamente raggiunto in questa realtà familiare dove gli ospiti si sentono come a casa. Seguici per scoprire ricette, eventi e manifestazioni! Iscriviti alla newsletter!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago