Il 26 giugno 2022, Faenza ospiterà il gran finale della 65ª edizione del Palio del Niballo, una suggestiva rievocazione storica ambientata nel Rinascimento. Nata nel 1959, questa manifestazione va ben oltre una semplice competizione: è una vibrante celebrazione di una tradizione che affonda le radici nel cuore medievale e rinascimentale di Faenza, capace ancora oggi di incantare con i suoi colori, le sue melodie e le sue emozionanti sfide. Nel sabato che precede la giostra, i rioni si riuniscono in sontuosi banchetti propiziatori, un rituale collettivo per invocare la buona sorte e gustare le prelibatezze culinarie locali. Dal 6 al 25 giugno, le cinque sedi rionali pullulano di vita: serate all’insegna del divertimento, della gastronomia e dell’aggregazione, con eventi coinvolgenti che animano l’intera città. In queste settimane, le cucine rionali, gestite da volontari e appassionati, sono protagoniste indiscusse. Il culmine del Palio è la spettacolare Giostra del Niballo, che si terrà domenica 26 giugno 2022 allo stadio Bruno Neri, con la sfida tra i cinque cavalieri dei Rioni. Per informazioni aggiornate, consultate la pagina Facebook ufficiale (www.facebook.com/NiballoOfficiale) o il sito web (www.paliodifaenza.it). Si precisa che Romagna a Tavola non è l’ente organizzatore, ma si limita alla divulgazione dell’evento. Per dettagli, contattate gli organizzatori diretti. Rimani aggiornato sugli eventi! Iscriviti alla nostra newsletter.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…