Categories: MagazineRedazione

Varietà di Panettoni Artigianali del Forno Bacciocchi a Sarsina

Il Forno Pasticceria Bacciocchi di Sarsina, in Romagna, offre una squisita gamma di panettoni artigianali, andando oltre il classico con uvetta e scorze candite di arancia e cedro. Tra le varianti proposte, troviamo il panettone alla mela cotogna e cioccolato, quello ai frutti di bosco (ribes rosso, nero, more, fragoline e mirtillo), al mandarino, all’arancio, zenzero e cioccolato, alle pere e cioccolato, ai fichi e noci, e infine, una versione con gocce di cioccolato fondente al 55%. Abbiamo iniziato la degustazione con il panettone ai frutti di bosco: un impasto leggero e alveolato, frutto di una lenta lievitazione con lievito madre, arricchito da un tuorlo d’uovo che conferisce un colore dorato e un aroma intenso. La freschezza e la gradevole acidità dei frutti rossi evocano le fragranze dei boschi appenninici circostanti. Successivamente, abbiamo assaggiato il panettone al mandarino, un’opzione più mediterranea. Anche in questo caso, la lievitazione è impeccabile, risultando in una consistenza soffice e un impasto dorato con alveoli allungati. I cubetti di mandarino semi-candito, preparati secondo un’antica ricetta che ne concentra gli aromi e gli zuccheri, creano un delizioso contrasto tra la croccantezza della scorza e la morbidezza del succo. Il Forno Bacciocchi, che vanta otto diverse tipologie di panettone, si contraddistingue per l’impiego di ingredienti naturali e lievito madre, valorizzando le eccellenze del territorio come il miele d’acacia biologico a km0 e il sale di Cervia, come testimonia anche la versione con mela cotogna e cioccolato. Per gli altri ingredienti, si avvale di fornitori selezionati, prediligendo baccelli di vaniglia di Tahiti per un aroma naturale. Attivo dal 1890, il Forno Bacciocchi, situato nella storica Sarsina – città natale di Plauto – rappresenta un’istituzione locale, orgogliosamente riconosciuto come la più antica attività della Valle del Savio e custode di tradizioni familiari tramandate da quattro generazioni, che spaziano dalla tradizionale pagnotta di Sarsina pasquale alla schiacciata d’uva autunnale, senza però tralasciare proposte innovative come i pasticcini al caramello e sale di Cervia. Degustazione effettuata il 28 Novembre 2020 da Massimo Marcocchi, Romagnaatavola.it. ACQUISTA ORA! Richiedi il tuo CODICE SCONTO!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago