Categories: MagazineRedazione

Esplorando l’Antico Porto di Classe: Un Viaggio nel Tempo

La Basilica di Sant’Apollinare, splendida gemma architettonica, fa parte di un complesso museale all’aperto di eccezionale valore storico: il Parco Archeologico di Classe. L’Antico Porto, punto di partenza di ogni visita, è un sito archeologico ricco di reperti e monumenti di primaria importanza per Ravenna, tra cui le basiliche di San Severo e Sant’Apollinare in Classe, e il Museo della Città e del Territorio. A circa quattro chilometri dal centro storico di Ravenna, il sito offre una panoramica dettagliata sulla struttura urbana e portuale del V e VI secolo, periodo di massimo splendore per il porto commerciale ravennate. L’Antico Porto occupa una posizione strategica, all’imboccatura dell’antico canale portuale, dove, alla fine del I secolo a.C., Ottaviano Augusto fece costruire imponenti moli per permettere l’accesso delle navi dal mare. Il percorso di visita, esteso su circa 10.000 metri quadrati, ripercorre la vita quotidiana di chi lavorava nei magazzini o arrivava via mare, immergendo i visitatori nel cuore dello scavo archeologico. Il percorso inizia al Centro Visite, dove una sala multimediale illustra gli aspetti naturalistici, geologici, storici e archeologici del territorio. Si prosegue poi nell’area archeologica, lungo una strada lastricata fiancheggiata dai resti dei magazzini, utilizzati anticamente per la movimentazione delle merci. Pannelli prospettici serigrafati ricreano graficamente l’aspetto originario dei magazzini e degli elementi architettonici perduti, sovrapponendosi al paesaggio attuale e restituendo una visione d’insieme del complesso nel V-VI secolo, garantendo un’esperienza immersiva. Un ponte-passerella rievoca il collegamento tra le due aree del canale portuale, il quartiere sull’isola e il quartiere commerciale vicino alla strada principale. Diverse postazioni panoramiche offrono differenti prospettive sui resti archeologici, arricchendo la comprensione del sito. Durante l’estate, da luglio in poi, l’Antico Porto di Classe ospita eventi musicali, enogastronomici e culturali, tra cui laboratori per adulti e bambini, nell’ambito della rassegna “Classe al Chiaro di Luna”. Tornano anche gli apprezzati incontri di Claudio Cavallotti, chef ed esperto di cucina antica, con “A Tavola con gli Antichi”, conversazioni e degustazioni di piatti storici. Per il programma completo delle iniziative, si prega di consultare il sito ufficiale: www.parcoarcheologicodiclasse.it.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago