Parmigiana, altro che piatto calorico: questa è più leggera della frutta | Bastano 10 minuti e parte la goduria

Parmigiana (Foto di vinaygupta460 da Pixabay) - romagnaatavola.it
Parmigiana e dieta? Sembra impossibile, ma c’è una versione che fa crollare ogni riserva. Pochi minuti per scoprire il lato leggero del gusto.
La parmigiana di melanzane è uno di quei piatti che solo a nominarlo fa venire l’acquolina in bocca. Ricca, saporita, un mix irresistibile di melanzane fritte, pomodoro, mozzarella e tanto formaggio filante: un vero peccato di gola.
Ma è anche una bomba calorica che spesso viene puntualmente bandita dai menu delle diete, con quel fastidioso senso di colpa che segue ogni forchettata.
Non c’è dubbio che sia tra i grandi amori della cucina italiana, ma diciamolo, per chi sta attento alla linea è una sfida difficile da affrontare. Il suo sapore intenso e la consistenza ricca non lasciano spazio a compromessi, e allora il dilemma si ripete: gustarla o evitarla?
Fortunatamente, non tutto è perduto: esiste infatti una versione molto più leggera, capace di conquistare anche i palati più attenti senza rinunciare al gusto. Niente sensi di colpa, ma solo tanta bontà in meno di dieci minuti di cottura finale. Vediamo come si prepara.
Parmigiana senza sensi di colpa
Per preparare questa versione leggerissima di parmigiana come suggerisce blog.giallozafferano.it, si parte affettando due melanzane ovali, le si lascia riposare salate per un po’ in modo che perdano l’acqua in eccesso, quindi si passano sulla griglia calda fino a ottenere quelle belle striature tipiche e una consistenza più soda e asciutta.
Nel frattempo, si mette a cucinare un sugo semplice e profumato: una cipolla bianca affettata sottilmente che si lascia appassire con un filo d’olio, seguita dalla passata di pomodoro arricchita da qualche foglia di basilico fresco e un pizzico di sale. Il tutto sobbolle tranquillo per una decina di minuti, giusto il tempo di lasciare sviluppare i profumi.
Facile, veloce e gustosa
Arrivato il momento di comporre la parmigiana, in una teglia da forno si stende un primo strato di sugo, poi le fette di melanzane grigliate, qualche cubetto di mozzarella fresca e una spolverata leggera di Parmigiano Reggiano. Si ripetono gli strati fino a esaurire gli ingredienti, chiudendo con un’ultima mano di pomodoro e formaggio per garantire quella crosticina dorata che fa la differenza. La teglia va poi in forno, sotto il grill a 200°, per una decina di minuti: il tempo giusto perché il formaggio si sciolga e si formi quella crosticina croccante e profumata, segno che la parmigiana è pronta per essere gustata.
Il bello di questa versione leggera è che puoi prepararla con anticipo, lasciando che gli ingredienti si amalgamino e infornando solo all’ultimo momento, così da portare in tavola un piatto che sa di tradizione ma è decisamente più amico della bilancia. La parmigiana non è più solo un piacere proibito, ma una vera coccola senza sensi di colpa.