Il Parmigiano Reggiano, colonna portante della gastronomia italiana, è un ingrediente chiave in innumerevoli ricette tradizionali, nonché un prezioso arricchimento per numerosi piatti. Oltre al suo inconfondibile sapore, questo formaggio vanta un profilo nutrizionale ricco di proteine, potassio e calcio, rendendolo uno snack ideale per grandi e piccini. Spesso erroneamente considerato un alimento pesante e di difficile digestione a causa della sua natura latticina, il Parmigiano Reggiano sorprende per la sua naturale assenza di lattosio. Ma come è possibile che un formaggio derivato interamente dal latte sia privo di questo zucchero? Il segreto risiede nel lungo processo di stagionatura. La fermentazione del lattosio ad opera di batteri lattici nelle prime 48 ore di lavorazione è una conseguenza naturale del procedimento produttivo. Questo significa che le persone intolleranti al lattosio possono gustarlo senza timori. Tale processo è completamente innocuo per l’organismo. Il Consorzio del Parmigiano-Reggiano ha analizzato numerosi campioni, riscontrando sempre livelli di lattosio inferiori al limite di rilevabilità (LOD = 0,01g/100g). Inoltre, una stagionatura superiore ai 30 mesi riduce ulteriormente il rischio anche per chi soffre di allergie alle proteine del latte, come confermato da studi scientifici. Il Parmigiano Reggiano si rivela quindi un alimento altamente digeribile, una vera perla della cucina italiana.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…