Categories: MagazineTerritori

Esplorando l’Emilia-Romagna a Pasqua: Itinerari lenti e spirituali

Trascorrete una Pasqua all’insegna del turismo lento con il progetto “I Love Cammini Emilia-Romagna” 2022. Dal 13 al 18 aprile, 14 percorsi guidati vi aspettano lungo i 20 Cammini e Vie di Pellegrinaggio regionali, da Piacenza a Rimini. Scegliete tra diverse opzioni: un trekking spirituale di cinque giorni da Rimini al Santuario di La Verna in Toscana, un’esplorazione di cinque giorni della “Via degli Dei” nell’Appennino Tosco-Emiliano, oppure il suggestivo “Grande Anello del Brasimone” tra Emilia e Toscana. Per chi preferisce escursioni più brevi, sono disponibili visite guidate al Castello di Torrechiara (Parma), un’escursione in eco-shuttle nelle Valli di Argenta (Ferrara) e una passeggiata urbana a Ravenna sulle orme di Dante Alighieri. Queste 14 proposte pasquali rappresentano solo una selezione del calendario completo di circa 40 eventi, in costante aggiornamento sul sito dei Cammini Emilia-Romagna, che si estende da aprile a ottobre. Le opzioni di più giorni offrono un’immersione completa nella natura e nel silenzio, mentre le escursioni giornaliere permettono di scoprire castelli, antiche chiese e città d’arte. Un esempio è il “Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna”, un percorso di cinque giorni che ripercorre le tappe del Santo attraverso paesaggi incantevoli e borghi medievali. Un’altra alternativa è la “Via degli Dei”, un itinerario che parte da Bologna, attraversando luoghi storici e naturalistici di grande bellezza fino a Firenze. Tra le escursioni giornaliere, segnaliamo l'”Anello del Brasimone”, un’escursione ad anello di mezza giornata nel Parco dei Laghi, e visite guidate al Castello di Torrechiara, con possibilità di degustazione di prodotti locali. Infine, un’escursione in eco-shuttle vi condurrà alla scoperta delle Valli di Argenta, con visita alla Pieve di San Giorgio. A Ravenna, un itinerario vi guiderà sulle tracce di Dante, con visite alla Basilica di San Francesco, alla sua tomba e al Museo Dante. L’iniziativa “I Love Cammini Emilia-Romagna 2022” è promossa da APT Servizi Emilia-Romagna e Assessorato al Turismo Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con la Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna e diverse associazioni e operatori turistici. Consultate il sito web per maggiori informazioni e prenotazioni.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago