Dal 23 al 24 ottobre 2014, il Pala de André ospiterà la 27ª edizione del Convegno Nazionale Peschicolo, un evento organizzato dalle Camere di commercio di Ravenna e Forlì-Cesena, in collaborazione con il Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara (CSO). Il tema centrale, “Innovazioni e strategie per la peschicoltura del futuro”, affronterà le sfide economiche e produttive che caratterizzano il settore, a livello nazionale e internazionale. La prima giornata si concentrerà sull’impatto di eventi climatici anomali, come le abbondanti piogge estive, sulla resa e sulla qualità delle pesche e nettarine, analizzando le conseguenze sul mercato. La sessione mattutina, coordinata dal giornalista Ivano Valmori (AgroNotizie), esaminerà le prospettive di mercato, la competitività della produzione italiana in Europa e le tendenze dei consumatori. Il Direttore generale Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Valtiero Mazzotti, concluderà i lavori. Nel pomeriggio, esperti del Dipartimento di Scienze Agrarie di Bologna, sotto la guida del professor Silviero Sansavini, approfondiranno l’evoluzione delle varietà di pesche e nettarine, con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche per una produzione a basso impatto ambientale. La giornata si concluderà con l’intervento dell’europarlamentare Paolo De Castro. La seconda giornata sarà dedicata all’uso di agrofarmaci, alle autorizzazioni eccezionali e alle implicazioni normative, nazionali ed europee, sulla produzione integrata. Si discuterà dell’importanza strategica degli agrofarmaci per la competitività del settore, evidenziando le strategie italiane, spesso all’avanguardia rispetto alla normativa UE. Il Viceministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero, chiuderà i lavori. Natalino Gigante, presidente dell’ente camerale ravennate, ha sottolineato l’importanza del convegno come strumento per fornire risposte concrete alle sfide commerciali e agronomiche del settore, evidenziando il supporto delle Camere di commercio alle imprese agricole attraverso iniziative a sostegno del credito. Alberto Zambianchi, presidente della Camera di commercio di Forlì-Cesena, ha inoltre rimarcato la lunga tradizione e l’importanza internazionale di questo appuntamento, ormai un punto di riferimento per operatori del settore.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…