Categories: MagazineRedazione

Analisi e prospettive per la filiera peschicola: un incontro di esperti | Romagna a Tavola

Dal 23 al 24 ottobre 2014, il Pala de André ospiterà la 27ª edizione del Convegno Nazionale Peschicolo, un evento organizzato dalle Camere di commercio di Ravenna e Forlì-Cesena, in collaborazione con il Centro Servizi Ortofrutticoli di Ferrara (CSO). Il tema centrale, “Innovazioni e strategie per la peschicoltura del futuro”, affronterà le sfide economiche e produttive che caratterizzano il settore, a livello nazionale e internazionale. La prima giornata si concentrerà sull’impatto di eventi climatici anomali, come le abbondanti piogge estive, sulla resa e sulla qualità delle pesche e nettarine, analizzando le conseguenze sul mercato. La sessione mattutina, coordinata dal giornalista Ivano Valmori (AgroNotizie), esaminerà le prospettive di mercato, la competitività della produzione italiana in Europa e le tendenze dei consumatori. Il Direttore generale Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Valtiero Mazzotti, concluderà i lavori. Nel pomeriggio, esperti del Dipartimento di Scienze Agrarie di Bologna, sotto la guida del professor Silviero Sansavini, approfondiranno l’evoluzione delle varietà di pesche e nettarine, con particolare attenzione alle innovazioni tecnologiche per una produzione a basso impatto ambientale. La giornata si concluderà con l’intervento dell’europarlamentare Paolo De Castro. La seconda giornata sarà dedicata all’uso di agrofarmaci, alle autorizzazioni eccezionali e alle implicazioni normative, nazionali ed europee, sulla produzione integrata. Si discuterà dell’importanza strategica degli agrofarmaci per la competitività del settore, evidenziando le strategie italiane, spesso all’avanguardia rispetto alla normativa UE. Il Viceministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Andrea Olivero, chiuderà i lavori. Natalino Gigante, presidente dell’ente camerale ravennate, ha sottolineato l’importanza del convegno come strumento per fornire risposte concrete alle sfide commerciali e agronomiche del settore, evidenziando il supporto delle Camere di commercio alle imprese agricole attraverso iniziative a sostegno del credito. Alberto Zambianchi, presidente della Camera di commercio di Forlì-Cesena, ha inoltre rimarcato la lunga tradizione e l’importanza internazionale di questo appuntamento, ormai un punto di riferimento per operatori del settore.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago