Categories: MagazineRedazione

Piadina Romagnola IGP: Un successo europeo

La farina, l’acqua, il sale e lo strutto o l’olio d’oliva: ingredienti semplici per un prodotto eccezionale, la piadina romagnola, ora protetta dalla prestigiosa Indicazione Geografica Protetta (IGP) ottenuta il 4 novembre 2014 dalla Commissione Europea. Questo riconoscimento ha aperto le porte a numerose iniziative per celebrare e promuovere la piadina in tutto il mondo, promosse dal Consorzio di Promozione della Piadina Romagnola. Nel 2015, sono stati organizzati corsi dimostrativi in quattro capitali europee – Berlino, Parigi, Londra e Madrid – per presentare l’arte della preparazione della piadina. Inoltre, il Consorzio ha partecipato a importanti fiere di settore a Parigi (SIAL e Parizza) ed a Expo 2015, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, organizzando degustazioni, laboratori e incontri con la stampa internazionale. Già il 28 dicembre 2014, una grande festa ai Magazzini del Sale di Cervia ha anticipato i festeggiamenti, presentando la Piadina Romagnola IGP nell’ambito dell’evento “Tramonto DiVino”. A febbraio, il Consorzio ha partecipato a Beer Attraction a Rimini Fiera, condividendo lo spazio street food con i consorzi Mortadella Bologna IGP e Salumi Piacentini DOP. “Queste sono solo alcune delle iniziative che ci vedranno impegnati in Italia e all’estero per promuovere la Piadina Romagnola”, ha dichiarato il Presidente del Consorzio, Elio Simoni. “L’IGP ci ha dato una spinta decisiva: prima, all’estero, la sua mancanza ci rendeva meno competitivi; ora, invece, il binomio Piadina-Romagna, unito ad una qualità certificata a livello europeo, apre nuove opportunità”. Il successo della Piadina Romagnola è dovuto alla sua versatilità e semplicità, caratteristiche che la rendono un alimento perfetto per ogni momento della giornata. Questo prodotto tipico romagnolo è diventato anche un’importante attività economica. Nel 2013, la produzione totale di piadina (Romagnola e altre) ha raggiunto le 61.000 tonnellate (51.000 da aziende artigianali, 10.000 da chioschi, gastronomie e ristoranti), con il 75% prodotto in Romagna. Il fatturato, sempre nel 2013, è stato di 125 milioni di euro (105 milioni da aziende artigianali, 20 milioni da chioschi, ristoranti e gastronomie). Il 76% del prodotto confezionato è venduto nella grande distribuzione, il restante 24% nel settore Horeca. La piadina è un prodotto nazionale, con il 32% venduto nel Nord-Est, il 31% nel Nord-Ovest, il 18% al Centro, il 19% al Sud e circa il 10% all’estero. Da settembre 2014, con il riconoscimento IGP, alcune aziende artigianali hanno iniziato a produrre piadina Romagnola certificata: da 13 nel 2014 a 23 nel 2015. La produzione di Piadina Romagnola IGP ha raggiunto le 11.300 tonnellate, con un fatturato di 27 milioni di euro, pari al 22% della produzione totale. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Dieta di ottobre, perdete 7 kg in 7 giorni senza troppi sforzi: il medico ha rilasciato lo schema preciso

Se sei stanco delle solite diete fallimentari, prova subito questa nuova dieta di ottobre: perdi…

2 ore ago

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

12 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

16 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

19 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

21 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

23 ore ago