A Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena, il 12 settembre si terrà una giornata interamente dedicata alla piadina, prodotto simbolo della gastronomia romagnola. Questa specialità culinaria, preparata con una semplice sfoglia a base di farina di grano, strutto o olio d’oliva, sale e acqua, viene tradizionalmente cotta su una teglia di terracotta. Versatile e gustosa, la piadina romagnola funge spesso da sostituto del pane, arricchendo e completando diversi piatti durante il pasto.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…