Categories: EventiManifestazioni

Un’escursione gastronomica tra le colline faentine

Domenica 29 maggio 2022, un’indimenticabile esperienza culinaria attende gli amanti della buona tavola e dei paesaggi mozzafiato. Il terzo appuntamento annuale del “Picnic Itinerante” sulle colline di Faenza promette un viaggio sensoriale tra i sapori autentici della Romagna, con la maestosa Torre di Oriolo dei Fichi a fare da sfondo. L’iniziativa, organizzata dagli agriturismi e dalle aziende agricole dell’Associazione per la Torre di Oriolo, offre un percorso enogastronomico unico nel suo genere. Partenza alle ore 10:30 dall’agriturismo e cantina La Sabbiona (via di Oriolo 10), dove si ritira un delizioso antipasto: insalata di farro, pizzetta di patate e schiacciata al rosmarino. Successivamente, tra le 11:30 e le 12:30, a Ca’ Vincenzona (via San Mamante 125), si gusta una squisita frittatina di verdure accompagnata da un’insalatina capricciosa. Il percorso prosegue verso l’agriturismo letterario Ca’ de’ Gatti (via Roncona 1), dalle 12:30 alle 13:30, dove ad attendere i partecipanti ci sono degli strozzapreti al pomodoro e carciofo Moretto. A seguire, presso la Locanda della Fortuna (via San Mamante 136), dalle 13:30 alle 15:00, si assapora uno spiedone di carne bovina con patate al forno. Il gran finale, dalle 15:00 alle 17:00, si svolge nel parco panoramico ai piedi della Torre di Oriolo, dove l’azienda agricola Rio del Sol offre una saporita cheese cake di albicocche e frutti di bosco. Nel pomeriggio, i partecipanti potranno visitare l’antica torre e godere di un concerto a sorpresa dei Musicanti Improvvisi. Ogni pietanza viene servita dalla rispettiva azienda agricola, in aree verdi attrezzate per garantire il comfort e il distanziamento. Il percorso, lungo circa 6,3 km (in parte asfaltato e in parte sterrato), richiederà scarpe comode e un plaid per un pic-nic sull’erba. All’arrivo alla Sabbiona si riceveranno le indicazioni per il percorso autonomo. Il costo totale, comprensivo di due antipasti, primo, secondo, dolce e acqua, è di 36 euro (più 2 euro di cauzione per il calice). Le prenotazioni, entro il 28 maggio alle ore 12, si effettuano tramite il form online disponibile al link [link rimosso per evitare problemi di copyright]. In caso di maltempo, l’evento è posticipato al 2 giugno. Romagna a Tavola cura solo la divulgazione dell’evento; per ulteriori informazioni, contattare gli organizzatori.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago