I pistacchi, preziosi protagonisti di cucina e pasticceria, celano innumerevoli proprietà benefiche spesso sottovalutate. Questi frutti, composti da guscio e seme nutriente, apportano innumerevoli vantaggi all’organismo, in particolare al sistema cardiovascolare. Il consumo regolare di pistacchi contribuisce infatti alla riduzione del colesterolo “cattivo” (LDL), proteggendo il cuore. Ricchi di antiossidanti, combattono l’invecchiamento cellulare e sono considerati un valido aiuto nella prevenzione di tumori. Il beta-carotene, precursore della vitamina A, e il gamma-tocoferolo, una forma di vitamina E, svolgono un’azione protettiva contro le neoplasie e le malattie cardiache. La qualità dei pistacchi dipende dalla pianta madre; l’Italia vanta eccellenze riconosciute, come i pistacchi di Bronte a marchio DOP. La straordinaria resistenza della Pistacia terebinthus, l’arbusto da cui si ricavano, ne anticipa le virtù: capace di prosperare in condizioni estreme, con radici che frantumano la roccia, simboleggiava addirittura l’immortalità nelle antiche scritture. Oltre ai benefici per la salute, l’olio di pistacchio stimola le difese immunitarie. In cucina, i pistacchi impreziosiscono piatti di pesce, salse e insalate, mentre in pasticceria trovano innumerevoli applicazioni, dalle torte ai gelati.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…