La frenesia della vita moderna spesso ci impedisce di dedicare il tempo necessario alla preparazione di piatti tradizionali, ricchi di sapore e storia. Ma oggi vogliamo riscoprire una ricetta romagnola semplice, ma di grande soddisfazione: il pollo alla cacciatora. Sebbene richieda una certa attenzione durante la cottura, la sua realizzazione è alla portata di tutti, e il risultato ripaga ampiamente lo sforzo. Dedicate un po’ di tempo a questo piatto genuino e regalatevi (e ai vostri cari) il piacere di un pasto autentico, carico di profumi e sapori della tradizione rurale romagnola. Ecco gli ingredienti: 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, mezza cipolla tritata, 2 spicchi d’aglio interi, un rametto di rosmarino, un pollo (possibilmente di allevamento romagnolo) tagliato a pezzi, 2 pomodori maturi a pezzi, un bicchiere di vino bianco secco. In una casseruola di coccio (ideale per la cottura), rosolate la cipolla e l’aglio nell’olio. Quindi, rimuoveteli e aggiungete il pollo, rosolandolo bene da ogni lato. Rimettete cipolla e aglio nella casseruola, insieme ai pomodori, al rosmarino, sale e pepe a piacere. Cuocete a fuoco medio, versando infine il vino bianco. Una volta che il sugo si sarà addensato, il vostro pollo alla cacciatora sarà pronto.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…