La barbabietola rossa, apprezzata fin dall’antichità, è una vera miniera di benefici per la salute. La sua diffusione su vasta scala in Europa iniziò nell’Ottocento, quando Napoleone, a causa delle guerre, ne promosse la coltivazione intensiva come alternativa alla canna da zucchero. Oggi, oltre al suo utilizzo zuccherifero, la barbabietola è riconosciuta per il suo ricco profilo nutrizionale. Ricca di fibre, sia solubili che insolubili, aiuta a regolare i livelli di glicemia e colesterolo. La sua composizione minerale è notevole, includendo ferro, potassio, sodio, calcio, magnesio, iodio e fosforo, contribuendo alla remineralizzazione dell’organismo. Contiene inoltre vitamine A (nel tubero), C (nelle foglie) e, soprattutto, del gruppo B, essenziali per rafforzare il sistema immunitario e digerente, migliorare la circolazione e la salute dei capillari. L’acido folico, infine, stimola la produzione di globuli rossi e bianchi. Oltre a questo, la barbabietola stimola il sistema linfatico, aiuta l’eliminazione delle tossine, favorisce la salute delle vene, contribuendo a mantenerle giovani ed elastiche e possiede proprietà antiossidanti. La sua elevata percentuale di acqua (91%) contrasta la ritenzione idrica. Studi scientifici dimostrano che il succo di barbabietola incrementa la performance muscolare e previene l’anemia, risultando particolarmente utile per gli sportivi. La Romagna, in particolare, è una zona di significativa produzione di barbabietole da zucchero. In cucina, la barbabietola è un ingrediente fondamentale in diverse tradizioni gastronomiche, dalla cucina russa e dell’est Europa (dove è protagonista di piatti come il borscht) a quella italiana, dove impreziosisce risotti e insalate. Può essere gustata cruda, condita con succo di limone, o grattugiata, per conservare al meglio le sue proprietà nutrizionali. Interessante notare che la barbabietola contiene anche un pigmento naturale usato in cosmesi. Infine, un semplice e gustoso esempio di utilizzo è il carpaccio di barbabietola.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…