La Dieta Mediterranea: un’eredità sostenibile per il futuro

Iniziamo il nuovo anno con un proposito significativo: la sostenibilità ambientale. Nel settore della ristorazione, delle ricette e dell’alimentazione, è cruciale adottare pratiche attente all’impatto sul pianeta. Questo inizia con un’attenta analisi delle nostre abitudini alimentari. È fondamentale, oltre alla salute, privilegiare una dieta che rispetti la biodiversità, le risorse naturali, gli ecosistemi e la stagionalità. Ma come tradurre queste nobili intenzioni in azioni concrete? La risposta potrebbe risiedere nella Dieta Mediterranea, patrimonio immateriale dell’umanità. Questa tradizione culinaria, consolidata nei secoli e rimasta sostanzialmente invariata fino al periodo del boom economico, è tipica dei popoli del bacino del Mediterraneo. Si caratterizza per l’utilizzo di alimenti non trasformati industrialmente: frutta, verdura, cereali integrali, noci, legumi, olio extravergine di oliva, e piccole quantità di latticini, carne, pesce e uova, occasionalmente accompagnate da vino rosso. La piramide alimentare è strutturata con pane, pasta, riso e frutta e verdura alla base, seguiti da pesce, carni bianche e rosse, uova, con un consumo moderato di vino e formaggi. La composizione percentuale è approssimativamente del 55-60% di carboidrati, 30% di grassi e 10-15% di proteine. Studi dimostrano che, per ottenere 100 calorie, la Dieta Mediterranea genera un impatto ambientale inferiore di circa il 60% rispetto a diete nord-europee o nordamericane, più ricche di carne e grassi animali (fonte:www.fondazionedietamediterranea.it). Le nostre scelte alimentari hanno un impatto diretto sull’ambiente. La Dieta Mediterranea, dunque, si presenta come un modello alimentare sostenibile per le generazioni presenti e future, poiché prevalentemente vegetariana, basata su prodotti freschi, poco processati, di stagione e a chilometro zero. Inoltre, in un periodo di crescente costo della vita, questo regime alimentare può contribuire a contenere la spesa. Ricordiamo che, come italiani, siamo tra i principali custodi e diffusori della Dieta Mediterranea nel mondo. Pertanto, rimanere fedeli alla nostra tradizione culinaria, evitando le tentazioni di cibi esotici, rappresenta un gesto concreto per la sostenibilità ambientale. Rimani aggiornato su Ricette, Eventi e Manifestazioni! ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

10 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

14 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

17 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

19 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

21 ore ago