Delizie culinarie alla Loggia dei Britti: un’esperienza gastronomica a Bertinoro

Le giornaliste gastronomiche Annalisa Calandrini e Giulia Tellerini hanno avuto il piacere di partecipare a una degustazione di pesce presso il Ristorante Pizzeria “Loggia dei Britti” di Bertinoro, sotto la nuova gestione di Nunzio Protopapa. Situato in una posizione privilegiata, con una vista mozzafiato sulla Romagna, dal mare agli Appennini, questo locale offre un’esperienza culinaria indimenticabile. Bertinoro, perla turistica apprezzata sia dai romagnoli che dai visitatori, vanta un’eccellente offerta enogastronomica, e la Loggia dei Britti si distingue per la sua proposta di piatti di carne e pesce, quest’ultimo una vera rarità in collina. Il “grigione,” una specialità locale, è l’ingrediente principale di numerose pietanze, dal tagliere di salumi alle tagliatelle fatte in casa (con farina di tipo 1 e semola), al ragù di grigione e alla grigliata, con costine cotte a bassa temperatura e poi grigliate. Altri piatti degni di nota includono i cappellacci al burro e tartufo scorzone, il polpo cotto a bassa temperatura su letto di patate e porro, il passatello al ragù di mare e il risotto al Franciacorta con gamberi di Mazzara. Avendo optato per una degustazione di pesce, abbiamo iniziato con un cestino di pane fatto in casa e un calice di Valdobbiadene Prosecco Superiore. Ogni portata è stata accompagnata da un vino scelto accuratamente per esaltare i sapori del piatto. L’antipasto, composto da alici marinate e gamberi alla catalana (una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale), ha conquistato i nostri palati. Le alici, un piatto semplice ma nutriente, presentavano un perfetto equilibrio di sapidità e acidità, mentre i gamberi, ben presentati, preannunciavano la generosità delle porzioni dello chef. Tra i primi, abbiamo assaggiato il risotto al Franciacorta e gamberi di Mazzara e il passatello fatto in casa con ragù di mare, abbinati rispettivamente a un Ribolla gialla e a un Sauvignon Blanc. Entrambi i piatti hanno rivelato la maestria dello chef, con un’impiattamento abbondante e un bilanciamento perfetto dei sapori. Il secondo, un polpo cotto a bassa temperatura, marinato, piastrato e servito su un letto di patate speziate e porro fritto in doppia consistenza, era un vero capolavoro: la sua consistenza tenera e il profumo intenso, con una nota fumé, ci hanno trasportato nel cuore del Mediterraneo. Il pasto si è concluso con dolci della casa e una piacevole sensazione di pienezza. Il ristorante dispone di un ampio spazio esterno, parcheggio privato e una vista panoramica spettacolare. Aperto a cena dal martedì alla domenica e a pranzo la domenica. Giulia Tellerini. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi del locale!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

6 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

7 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago