Delizie culinarie alla Loggia dei Britti: un’esperienza gastronomica a Bertinoro

Le giornaliste gastronomiche Annalisa Calandrini e Giulia Tellerini hanno avuto il piacere di partecipare a una degustazione di pesce presso il Ristorante Pizzeria “Loggia dei Britti” di Bertinoro, sotto la nuova gestione di Nunzio Protopapa. Situato in una posizione privilegiata, con una vista mozzafiato sulla Romagna, dal mare agli Appennini, questo locale offre un’esperienza culinaria indimenticabile. Bertinoro, perla turistica apprezzata sia dai romagnoli che dai visitatori, vanta un’eccellente offerta enogastronomica, e la Loggia dei Britti si distingue per la sua proposta di piatti di carne e pesce, quest’ultimo una vera rarità in collina. Il “grigione,” una specialità locale, è l’ingrediente principale di numerose pietanze, dal tagliere di salumi alle tagliatelle fatte in casa (con farina di tipo 1 e semola), al ragù di grigione e alla grigliata, con costine cotte a bassa temperatura e poi grigliate. Altri piatti degni di nota includono i cappellacci al burro e tartufo scorzone, il polpo cotto a bassa temperatura su letto di patate e porro, il passatello al ragù di mare e il risotto al Franciacorta con gamberi di Mazzara. Avendo optato per una degustazione di pesce, abbiamo iniziato con un cestino di pane fatto in casa e un calice di Valdobbiadene Prosecco Superiore. Ogni portata è stata accompagnata da un vino scelto accuratamente per esaltare i sapori del piatto. L’antipasto, composto da alici marinate e gamberi alla catalana (una versione leggermente rivisitata della ricetta tradizionale), ha conquistato i nostri palati. Le alici, un piatto semplice ma nutriente, presentavano un perfetto equilibrio di sapidità e acidità, mentre i gamberi, ben presentati, preannunciavano la generosità delle porzioni dello chef. Tra i primi, abbiamo assaggiato il risotto al Franciacorta e gamberi di Mazzara e il passatello fatto in casa con ragù di mare, abbinati rispettivamente a un Ribolla gialla e a un Sauvignon Blanc. Entrambi i piatti hanno rivelato la maestria dello chef, con un’impiattamento abbondante e un bilanciamento perfetto dei sapori. Il secondo, un polpo cotto a bassa temperatura, marinato, piastrato e servito su un letto di patate speziate e porro fritto in doppia consistenza, era un vero capolavoro: la sua consistenza tenera e il profumo intenso, con una nota fumé, ci hanno trasportato nel cuore del Mediterraneo. Il pasto si è concluso con dolci della casa e una piacevole sensazione di pienezza. Il ristorante dispone di un ampio spazio esterno, parcheggio privato e una vista panoramica spettacolare. Aperto a cena dal martedì alla domenica e a pranzo la domenica. Giulia Tellerini. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato sugli eventi del locale!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago