Una Sera a Mercato Saraceno: Degustazione presso la Cantina Veggiani

Un vibrante blu cobalto caratterizza la nuova avventura gastronomica di Marcello Veggiani, un giovane imprenditore romagnolo dalla spiccata creatività e visione lungimirante. Già proprietario del Caffè Ragno, Veggiani ha intrapreso questa nuova sfida per arricchire la storia centenaria della sua famiglia nel settore della ristorazione. La location, una terrazza con vista sulla piazza principale di Mercato Saraceno, un borgo medievale affascinante, offre un’atmosfera suggestiva. Il centro storico, ricco di storia, merita una visita: la maestosa rupe che sovrasta il fiume Savio, i resti di antichi ponti, la biblioteca comunale (un tempo mattatoio), Palazzo Comunale e la Chiesa prepositurale, oltre al Palazzo Dolcini, testimoniano il ricco passato di questa cittadina fondata nel XII secolo.

Marcello, un vero appassionato, ha creato un ambiente dove la passione e la qualità sono i principi guida. La sua visione è quella di un’esperienza autentica, priva di artifici, che metta al centro l’ospite e il benessere. L’accoglienza calorosa e l’atmosfera rilassante, creano un’esperienza indimenticabile, tanto che gli ospiti, anche provenienti da lontano, tornano volentieri. L’aspetto emozionale è centrale: la cucina tradizionale romagnola, con una presentazione elegante e raffinata, esalta le eccellenze del territorio, puntando sulla freschezza e qualità delle materie prime.

La Cantina Veggiani, situata in un edificio blu cobalto, vicino alla Chiesa di Santa Maria Nuova, ospita una cantina interna con circa 400 etichette pregiate, conservate in un ambiente naturalmente climatizzato. L’arredamento interno, curato nei dettagli, unisce semplicità ed eleganza, con l’utilizzo di materiali naturali come legno, vetro e pietra, creando un’atmosfera armoniosa e rilassante.

La degustazione, ideata da Marcello Veggiani e dallo Chef Massimo Zocca, con gli abbinamenti di Valentina, sommelier AIS di terzo livello, è stata un viaggio sensoriale. Un’originale composizione di amuse-bouche ha anticipato una “caprese” rivisitata, con caprino fresco, caviale di basilico e gelée di pomodoro. Seguita da una raffinata tartare di manzo e verdure, accompagnata da maionese di soia al rafano e chutney di pesca e coriandolo. L’eccellenza delle materie prime ha reso superfluo qualsiasi condimento aggiuntivo.

L’eleganza e l’equilibrio hanno caratterizzato ogni portata. Uno zabaione “salato” al passito con asparago bianco di Navarra e crumble di culatello, ha rivelato sapori intensi e delicati. I tortelli di patate con porcini, pancetta, licheni di montagna e riduzione di ribes, e i cappelletti con spuma di mortadella, squacquerone alla bietola rossa e acqua di pomodoro, preparati con pasta fresca locale, hanno dimostrato la cura e la competenza dello chef.

Il carpaccio di cervo affumicato con raviggiolo e misticanza, servito con un calice di Mémoire de Madone, si è rivelato un abbinamento sublime. Ma il piatto che ha lasciato il segno è stato il coniglio con sfere d’acciuga e polvere d’oliva, una ricetta tradizionale della famiglia Veggiani, preparata con amore e maestria.

Un gelato all’arancia con finocchio e sedano marinato al cardamomo, accompagnato da un Gintonichino, ha preparato al dolce finale: una cheesecake scomposta con ananas fresco e cioccolato bianco alla menta, servita con un passito. La degustazione si è conclusa con una selezione di piccola pasticceria tradizionale. La quantità è stata abbondante, ma ogni piatto era perfettamente bilanciato e leggero.

L’esperienza alla Cantina Veggiani è stata un successo, un trionfo di sapori, di emozioni e di genuinità. Un luogo dove la tradizione incontra l’innovazione, la passione incontra l’arte, e il gusto incontra il benessere.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago