Nel cuore dell’Appennino romagnolo, a 800 metri sul livello del mare, nell’incantevole borgo di Rio Freddo di Verghereto, sorge la Locanda Giuditta, un locale storico che vanta una tradizione culinaria di lunga data. Gestita dalla famiglia Fantini, Claudio e Vanna, la locanda offre un’atmosfera calorosa e familiare, con sei camere matrimoniali e un ristorante che propone una cucina tradizionale tosco-romagnola di alta qualità, attenta alla stagionalità e al territorio. Le abbondanti porzioni e i sapori autentici sono il segno distintivo di questo luogo, situato a breve distanza dal suggestivo Lago di Acquapartita, ideale per escursioni a piedi o in mountain bike, rendendolo una meta perfetta per un soggiorno di relax nella natura.
La Locanda Giuditta dispone di diverse sale: una veranda panoramica, una sala dedicata ai vini con una caratteristica cantina, un’ampia sala principale e la suggestiva “sala degli apostoli”, così chiamata per il lungo tavolo che ricorda l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. All’esterno, un’area estiva offre spazio aggiuntivo per i commensali. L’arredamento tradizionale e accogliente crea un’atmosfera intima e rilassante, potenziata dalla squisita cordialità del servizio.
La cucina della Locanda Giuditta offre una vasta gamma di specialità: primi piatti fatti in casa da Vanna, utilizzando solo ingredienti freschi e di stagione, prevalentemente a chilometro zero; carni – manzo, agnello, capretto e coniglio – cotte alla brace; una selezione di salumi e formaggi locali, inclusi sformatini con formaggi sardi o della Centrale del Latte di Cesena. Di recente, è stata introdotta anche la pizza, disponibile solo la sera.
La carta dei vini, arricchita grazie all’impegno del figlio di Claudio e Vanna, propone circa settanta etichette, tra cui un’ampia selezione di vini fermi provenienti da diverse regioni italiane (Romagna, Toscana, Umbria, Marche e Sicilia), una ventina di spumanti e una scelta di birre artigianali.
Durante la nostra degustazione, abbiamo apprezzato un ricco tagliere di crostini con diverse farciture – crema di zucca e scamorza, crema al tartufo, pesto di zucchine fatto in casa, speck e gorgonzola, e salame piccante – arricchito da un delizioso tortino allo squacquerone della Centrale del Latte di Cesena. Il tutto è stato accompagnato da un eccellente Sangiovese Casticiano delle Cantine Celli di Bertinoro.
A seguire, abbiamo assaporato due primi piatti: una tagliatella al ragù, classico della cucina romagnola, e un’originale pasta ripiena con sugo di funghi porcini, speck, radicchio e ricotta. La pasta, preparata con maestria da Vanna, si contraddistingueva per la sua finezza e delicatezza.
Come secondo, abbiamo scelto la tagliata ai porcini, piatto forte della locanda, cucinata con carne di qualità superiore e servita con patate al forno e verdure gratinate. Un’esperienza indimenticabile!
A concludere, un’incredibile mousse di castagne, nuova creazione dello chef, leggera e saporita, un vero capolavoro di delicatezza.
Dopo pranzo, si possono esplorare le meraviglie dei dintorni: la sorgente del Tevere, gli itinerari escursionistici nel comprensorio del Monte Fumaiolo e i luoghi storici come l’Eremo di Sant’Alberico.
Orari di apertura: da ottobre ad aprile, aperto a pranzo solo venerdì, sabato e domenica; da maggio a settembre, aperto a pranzo e cena (12:00-14:00 / 19:00-21:00), chiuso il martedì.
Locanda Giuditta
Rio Freddo di Verghereto (FC)
Piazza San Francesco, 10
0543.910021 | 347.1449452
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…