Un’Esperienza Gastronomica all’Osteria degli Usignoli di Cesena

Recentemente ho avuto l’opportunità di godere di una memorabile esperienza culinaria all’Osteria degli Usignoli, un locale storico di Cesena che, lo scorso luglio, ha celebrato il suo trentesimo anniversario. Essere tornata in questo luogo incantevole dopo l’incendio del 2019 è stato particolarmente emozionante; ho potuto constatare con piacere la sua rinascita, superiore, se possibile, alla bellezza originale. La collaborazione e la maestria dei soci hanno dato vita ad un ambiente ulteriormente raffinato, dove cura dei dettagli e qualità dell’offerta raggiungono livelli di eccellenza. La posizione stessa, all’interno di un antico mulino (Molino di Cento) risalente al XV secolo, lungo il fiume Savio, è un elemento di notevole fascino. Costruito intorno al 1400 e poi trasformato in centrale idroelettrica all’inizio del ‘900, il mulino, dopo un restauro meticoloso, è diventato, nel 1992, grazie all’iniziativa di Fabrizio Targhini (“Bicio”) e due soci, la suggestiva Osteria degli Usignoli. Gli interni, caratterizzati da pietra, legno e altri elementi originali, sono arricchiti da un arredamento ricercato, un mix di mobili d’epoca, luci di pregio e oggetti decorativi scelti con gusto, creando un’atmosfera calda e accogliente. Questa sensazione di ospitalità, trasmessa da Bicio, sua moglie Alessandra Granci (direttrice del ristorante) e lo chef Riccardo Cucchi, ha permeato l’intera esperienza. Il servizio impeccabile, in particolare la professionalità del sommelier e del personale di sala, ha contribuito a rendere l’atmosfera unica e rilassante.

La degustazione è stata un viaggio attraverso sapori e creatività. Si è iniziata con un classico crostino di pane casereccio a lievitazione naturale, arricchito da crema di caprino, mortadella, pistacchi e un tocco di lampone, accompagnato da gustosi ciccioli. L’abbinamento con acqua Lurisia, piatta e a temperatura ambiente, si è rivelato perfetto. È seguita una bollicina raffinata, un Metodo Classico Blanc de Blancs di Garganega, “Vincanto”, creato per il venticinquesimo anniversario dell’Osteria: un’etichetta personalizzata con note di mela verde e frutto della passione. Anche il crostino tradizionale, con le sue farciture classiche (spinaci, formaggio, pomodoro, funghi), ha confermato l’eccellenza delle materie prime e della loro lavorazione. La selezione di oli, anch’essa attentamente curata, completava l’esperienza. Si è proseguito con un calice di Perrier e un Metodo Classico Vincanto Rosè di Ca’ Rugate, un vino dai sentori fruttati, abbinato in modo sorprendente a dei cappelletti allo squacquerone con prosciutto crudo, rucola e pomodorini confit: una combinazione di sapori perfettamente bilanciata.

Successivamente, un cestino di pane ai dieci cereali con lievito madre e olio varietale Colline Riminesi ha preparato al secondo piatto, preceduto da un’acqua più strutturata. La degustazione di due Sangiovese Poderi dal Nespoli, “20° Canto” e “30 e Lode”, ha accompagnato la tartare di Fassona con tartufo, mela verde, stracciatella, salsa dattero, e frutti di bosco, affumicata al tavolo: un piatto scenografico e squisito. Infine, un’elegante degustazione di creme (mascarpone al cioccolato, crema della nonna, chantilly alle pesche) con Albana passita Fattoria Zerbina ha concluso il pasto.

In sintesi, l’Osteria degli Usignoli, con la sua cucina gourmet, la sua storia, l’accoglienza dei soci, la cura dei dettagli e la suggestiva atmosfera, rappresenta un’esperienza culinaria di alto livello, una gemma della gastronomia cesenate. Un ringraziamento speciale a Bicio, Alessandra e Riccardo.

Osteria degli Usignoli
Via Roversano 347, Molino Cento – Cesena (FC)


Tel: 0547 662000
Cell: +39 3356832007
info@osteriadegliusignoli.com
Chiuso il martedì (escluso festivi)
Aperto a pranzo la domenica da settembre a maggio

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago