Nel cuore di Sogliano al Rubicone, un gioiello collinare della Romagna, sorge la Piccola Osteria Tera. Lo chef Gianmarco Casadei apre le sue porte in un’atmosfera estiva, tra le antiche mura di questo borgo ricco di storia e tradizioni culinarie, celebre anche per il suo rinomato formaggio di fossa. Inaugurata il 19 novembre 2021, l’osteria accoglie gli ospiti dal venerdì sera, sabato e domenica a pranzo e cena, e il lunedì sera. La vista da Via Cavour è semplicemente spettacolare: un panorama mozzafiato che, di giorno, spazia fino al mare. Nelle calde serate estive, si può cenare sulla graziosa terrazza esterna; all’interno, un ambiente accogliente e riservato, con un tocco rustico e raffinato, impreziosito da opere d’arte di Tele Pascucci, una cantina a vista, arredi ricercati e la calda luce delle candele, crea un’atmosfera incantevole.
Il menu della Piccola Osteria Tera celebra la cucina tradizionale romagnola, con piatti autentici e ricchi di sapore, frutto di ricordi e tradizioni familiari. La passione di Gianmarco per la cucina è palpabile in ogni pietanza: una componente emozionale fondamentale che rende l’esperienza culinaria indimenticabile e stimola il desiderio di tornare. Il menù, basato su ricette “della nonna” reinterpretate con maestria dallo chef, è caratterizzato da una grande flessibilità, in base alla stagionalità e alla disponibilità dei prodotti provenienti da piccoli produttori locali. Tra i 10 e i 14 piatti proposti, a seconda della stagione, si utilizzano solo ingredienti freschissimi a chilometri zero o a bassissimo chilometraggio (Marche). Piatti a base di piccione, agnello, pollo, coniglio, oca e anatra, tutti provenienti da allevamenti locali accuratamente selezionati, caratterizzano l’offerta gastronomica.
Durante la nostra visita, abbiamo avuto il piacere di gustare alcune specialità dell’osteria. Come antipasto, abbiamo assaggiato un paté di fegatini su pane caldo e la rinomata giardiniera di Giamma, preparata dallo chef e anche commercializzata (con una pagina Instagram dedicata: “Preparare la nostra giardiniera è un atto d’amore, ogni verdura viene trattata con il massimo rispetto per creare qualcosa di unico”). Entrambi gli antipasti, nella loro semplicità apparente, sono straordinari, rivelando la qualità eccellente delle materie prime e la cura nella preparazione. Un calice di Cabernet Sauvignon (14°), della piccola Cantina Giovannini, ha accompagnato perfettamente questa entrée.
Tra i piatti principali, non si può non menzionare la tagliatella al ragù reale di rigaglie di pollo, un classico intramontabile del menu. L’aggettivo “reale”, applicato alle rigaglie, potrebbe far sorridere, ma questo piatto è davvero eccezionale: una tagliatella tra le più squisite mai assaggiate. È un piatto rappresentativo della Romagna più autentica, quella che evoca ricordi d’infanzia e tradizioni profonde.
Tra i secondi, abbiamo apprezzato la trippa nel coccio, sempre presente nel menu e particolarmente richiesta d’estate, le polpette di magro con piselli e la mora romagnola cotta a bassa temperatura con salsa tonnata (un piatto fresco e leggero, adatto a ogni stagione). Ogni pietanza è deliziosa, con un equilibrio perfetto tra gusto, sapidità e leggerezza. Un calice di Sangiovese Riserva Drei Donà del 2018 ha esaltato i sapori di questi piatti.
Per concludere, abbiamo scelto due dessert: la zuppa inglese, un classico della tradizione romagnola, preparata secondo la ricetta tradizionale (compatta, dolce al punto giusto); e un semifreddo al cioccolato fondente con arachidi salate, entrambi ottimi.
Lasciando l’Osteria Tera, sazi e soddisfatti, abbiamo già pianificato il nostro ritorno per assaggiare altre prelibatezze, come la selezione di formaggi Beltrami, il gnocco di patate al ragù d’anatra, o la porchetta con il Grigione di San Leo. Come ci ha raccontato Gianmarco, in questa osteria “si rivivono i ricordi d’infanzia, cosa che i clienti ci fanno notare”. La carta dei vini, con circa cinquanta etichette locali (da Rimini a Faenza, con alcune selezioni emiliane), si arricchirà ulteriormente nei mesi invernali. Un’esperienza gastronomica da non perdere, per un viaggio nel cuore della Romagna più autentica.
Osteria Tera, Via Cavour 29, Sogliano al Rubicone (FC) – Info e prenotazioni: 333.4516829 (Giulia Tellerini)
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…