Palazzo Marchesini: Un’esperienza Gastronomica Ravennate

Nel cuore di Ravenna, al primo piano di un elegante edificio che ospita la celebre gastronomia, si trova il Ristorante Marchesini. Dal 1964, questa istituzione culinaria è un punto di riferimento per chi apprezza la cucina tradizionale romagnola, sapientemente rivisitata con tocchi innovativi. La filosofia del ristorante, immutata nel tempo, si basa su una meticolosa selezione delle materie prime, molte delle quali provengono dall’azienda agricola di proprietà, garantendo un chilometraggio zero. Negli ultimi anni, la struttura ha ampliato la propria offerta con appartamenti turistici, consolidando il suo ruolo di polo attrattivo per l’enogastronomia e l’ospitalità. Lo chef Giuseppe Utili trasforma ingredienti di qualità superiore in piatti raffinati, un connubio di tradizione e modernità. Tra le specialità imperdibili, i celebri cappelletti Marchesini, dal ripieno segreto gelosamente custodito. Accolti dal maître Nicola, abbiamo esplorato le tre sale elegantemente arredate, caratterizzate da un’atmosfera intima e calda, valorizzata dalla presenza di una cucina a vista. Victoria, la sommelier, ci ha guidato nella scelta dei vini, presentando una carta che, come il menu, privilegia i prodotti locali, offrendo un’eccellente combinazione di qualità e prezzo. Abbiamo optato per l’azienda Trerè di Faenza, gustando un Re Famoso e un Cà More. Tra le portate, abbiamo assaggiato la tagliata di manzo, cotta all’olio di Brisighella con sale grosso e rosmarino, accompagnata da patate arrosto. La carne tenera, esaltata dall’olio, ha confermato l’importanza della scelta degli ingredienti nella cucina dello chef Utili. A seguire, un rollè di coniglio al basilico e pomodorini secchi, con mandorle e cicoria saltata: un piatto equilibrato, dove le note aromatiche e leggermente piccanti bilanciano la delicatezza della carne. Il pranzo si è concluso con una tenerina al cioccolato e gelato alla crema, un dolce elegante che ha rappresentato la conclusione perfetta, un connubio di sapori intensi e delicati. Consigliamo vivamente una visita al Ristorante Marchesini, includendo una sosta nella gastronomia. Assaporare i piatti tradizionali, rivisitati dallo chef, è un’esperienza autentica che trasmette la passione di una famiglia dedita alla ristorazione da quasi sessant’anni, mantenendo invariata la sua eccellente qualità. Serena Rontini. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

7 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago