Categories: MagazineVino&Dintorni

Esplorando il Mondo Birrario: Un Viaggio tra Ingredienti, Stili e Degustazione

Anche in Italia, terra del vino per antonomasia, la birra merita un’approfondita esplorazione. Le domande più frequenti durante i miei corsi e incontri – composizione, origini, funzione della schiuma, tecniche di degustazione – spesso rivelano una conoscenza ancora superficiale di questa bevanda. Questo articolo vuole soddisfare curiosità e chiarire alcuni punti chiave. La produzione birraria si basa su soli quattro ingredienti: cereali, acqua, lievito e luppolo. La semplicità di questa formula ha contribuito a rendere la birra una delle bevande più diffuse e apprezzate al mondo. La schiuma, elemento distintivo e affascinante, trattiene gli aromi e rallenta l’ossidazione, ma la sua consistenza varia enormemente a seconda dello stile e della provenienza geografica: abbondante e persistente in Belgio, contenuta nel Regno Unito, variabile negli stili tedeschi. Le prove archeologiche indicano che la birra nacque in Mesopotamia e in Egitto. La degustazione si concentra sull’amaro, determinato dalla quantità di luppolo utilizzato. Questo ingrediente, oltre alla sua funzione conservante, dona note amare se aggiunto durante la fermentazione, e aromatiche se aggiunto a freddo. In Italia, la distinzione tra birra artigianale e industriale non è definita da un disciplinare ufficiale. Posso dunque solo affermare che una birra artigianale è generalmente non pastorizzata, non filtrata, priva di conservanti e anidride carbonica aggiunta. Il termine “Doppio Malto”, spesso usato, non indica uno stile birrario specifico, bensì una classificazione fiscale italiana degli anni ’90 per le birre con oltre 7 gradi alcolici. Ordinare una “Doppio Malto” all’estero vi indicherebbe come inesperti. Per facilitare la comprensione, ecco alcuni esempi di stili birrari per nazione: Germania (Weisse, Helles, Lager); Belgio (Blanche, Belgian Strong Ale, Tripel, Saison); Inghilterra (IPA, Bitter, Stout); Stati Uniti (NEIPA, APA); Repubblica Ceca (Pils); Italia (IGA – Italian Grape Ale). Lorenzo Strohriegel “esse” – Beer specialist da oltre 10 anni | Consulenza, Formazione e Vendita per i locali. Instagram: lorenzo.esse | Mail: info.lorenzoesse@gmail.com. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago