Originario della pianura ravennate, il Rambëla è un vino bianco IGT-IGP che vanta origini antiche. Questo pregiato nettare, prodotto da un vitigno quasi sconosciuto a livello nazionale e coltivato esclusivamente in Romagna e nel Pesarese, rappresenta un tesoro enologico recentemente riscoperto. Sebbene il suo vitigno, ironicamente denominato “Famoso”, fosse stato quasi dimenticato – vittima della sua stessa intensa aromaticità e personalità in un mercato che prediligeva l’omologazione – la sua straordinaria potenzialità è stata finalmente riconosciuta dal Consorzio Il Bagnacavallo. Il Rambëla si presenta con un colore giallo paglierino limpido e brillante, arricchito da riflessi dorati. Al naso, un bouquet complesso svela note floreali di fiori d’arancio, tiglio e biancospino, a cui si aggiungono aromi fruttati di agrumi e frutta gialla matura (pesca, albicocca), insieme a sentori di frutta secca e intensi accenti balsamici, di erbe aromatiche e salvia. Al palato, si distingue per una buona struttura, pur mantenendo un profilo vivace, equilibrato e fresco. Tipico dei vini bianchi di qualità, mostra sapidità e armonia, con un sapore particolarmente morbido, persistente e un leggero retrogusto amarognolo, dove si percepiscono note di frutta candita e spezie. Con una gradazione alcolica prossima al 13%, la temperatura di servizio ideale si aggira tra i 12 e i 14 gradi. Si abbina splendidamente a piatti a base di pesce, primi piatti delicati e saporiti, secondi di carne bianca e formaggi freschi. È particolarmente consigliato con fritture di pesce, gratinati e, sorprendentemente, anche con il sushi, per il quale è spesso difficile trovare un vino complementare. Il Rambëla, dunque, è il risultato di un vitigno autoctono romagnolo dalle caratteristiche uniche e inconfondibili, con un potenziale ancora tutto da esplorare.
Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…
Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…
Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…
Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…
Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…
Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…