Categories: MagazineProdotti

Il Rambëla: Un Bianco Romagnolo di Carattere

Originario della pianura ravennate, il Rambëla è un vino bianco IGT-IGP che vanta origini antiche. Questo pregiato nettare, prodotto da un vitigno quasi sconosciuto a livello nazionale e coltivato esclusivamente in Romagna e nel Pesarese, rappresenta un tesoro enologico recentemente riscoperto. Sebbene il suo vitigno, ironicamente denominato “Famoso”, fosse stato quasi dimenticato – vittima della sua stessa intensa aromaticità e personalità in un mercato che prediligeva l’omologazione – la sua straordinaria potenzialità è stata finalmente riconosciuta dal Consorzio Il Bagnacavallo. Il Rambëla si presenta con un colore giallo paglierino limpido e brillante, arricchito da riflessi dorati. Al naso, un bouquet complesso svela note floreali di fiori d’arancio, tiglio e biancospino, a cui si aggiungono aromi fruttati di agrumi e frutta gialla matura (pesca, albicocca), insieme a sentori di frutta secca e intensi accenti balsamici, di erbe aromatiche e salvia. Al palato, si distingue per una buona struttura, pur mantenendo un profilo vivace, equilibrato e fresco. Tipico dei vini bianchi di qualità, mostra sapidità e armonia, con un sapore particolarmente morbido, persistente e un leggero retrogusto amarognolo, dove si percepiscono note di frutta candita e spezie. Con una gradazione alcolica prossima al 13%, la temperatura di servizio ideale si aggira tra i 12 e i 14 gradi. Si abbina splendidamente a piatti a base di pesce, primi piatti delicati e saporiti, secondi di carne bianca e formaggi freschi. È particolarmente consigliato con fritture di pesce, gratinati e, sorprendentemente, anche con il sushi, per il quale è spesso difficile trovare un vino complementare. Il Rambëla, dunque, è il risultato di un vitigno autoctono romagnolo dalle caratteristiche uniche e inconfondibili, con un potenziale ancora tutto da esplorare.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago