Festeggiando l’Eccellenza Vinicola Romagnola: GiovinBacco

L’autunnale GiovinBacco torna a Ravenna, celebrando il Sangiovese e le altre pregiate etichette enologiche dell’Emilia-Romagna. Da anni, questa manifestazione conquista il cuore della città, attraendo appassionati, professionisti e turisti. Organizzata da Slow Food Ravenna e dall’associazione Tuttifrutti, con il sostegno del Comune, GiovinBacco valorizza i produttori, gli agricoltori e gli artigiani locali, integrandosi nel tessuto commerciale cittadino. L’obiettivo principale è esaltare le eccellenze vinicole romagnole e promuovere Ravenna come meta turistica di richiamo durante tutto l’anno, grazie alla sua offerta culturale e gastronomica. Questa edizione si arricchisce di importanti novità: un’area più ampia e un’organizzazione ottimizzata per favorire l’interazione tra produttori, prodotti e visitatori. Le principali piazze ospiteranno una ricca selezione di vini e prelibatezze romagnole e regionali. Piazza del Popolo diventerà la sede delle degustazioni dei grandi vini romagnoli, tra cui Sangiovese e Albana, con un apposito banco di vendita a scopo benefico gestito dal Lions Club Ravenna Bisanzio. Piazza Kennedy, invece, sarà dedicata alle degustazioni dei vini italiani premiati dalla Guida Slow Wine, ospitando stand di Slow Food e dell’Associazione Il Lavoro dei Contadini, con proposte agricole, incontri, laboratori, show cooking e degustazioni, oltre ad un’offerta di street food di alta qualità proposta da rinomati ristoranti romagnoli e dall’Alleanza Slow Food dei Cuochi. Piazza XX Settembre, con i suoi numerosi chioschi, accoglierà la “Piazza della Piadina”, offrendo piadina romagnola, Bartolaccio, Burlengo, crescentine e birre artigianali. Venerdì 27 ottobre, in Piazzetta Serra, si terrà il Trofeo Piadina d’Oro di Romagna, con una giuria che selezionerà la migliore piadina artigianale. Durante tutta la manifestazione, bande musicali allieteranno le strade e le piazze, in collaborazione con Ravenna Festival e la sua Trilogia d’Autunno. Sabato 28 ottobre, in Piazza Unità d’Italia, andrà in scena lo spettacolo teatrale di Giorgio Comaschi “Secondo me, l’Amore ai tempi del valzer”, dedicato a Secondo Casadei e al mondo delle balere. Infine, via Gordini e via C. Ricci ospiteranno, sabato e domenica, la Mostra-mercato di Madra. L’ingresso è libero, mentre le degustazioni sono a pagamento tramite l’acquisto di carnet. Per maggiori informazioni e per l’acquisto dei carnet, visitare il sito ufficiale http://giovinbacco.it/

Redazione

Recent Posts

Addio trigliceridi alti, lo mangiate tutti i giorni e si abbassano in 30 giorni | Non vi servono pillole

Dimentica i farmaci e cambia le tue abitudini alimentari: per i trigliceridi, è questo cibo…

8 ore ago

Acqua della pasta, non buttarla per nessun motivo al mondo: se la usi così ti fa guadagnare un botto di soldi

Scopri perché non dovresti mai più buttare l'acqua della pasta: un liquido all’apparenza inutile che…

15 ore ago

Caffè, non usare mai l’acqua del rubinetto per preparare la moka: “Succede il disastro” | Non avete idea di cosa ingerite davvero

Se usi l’acqua del rubinetto per preparare il caffè, probabilmente dovresti leggere questa notizia: ti…

17 ore ago

Cioccolato fondente, non mangiatelo più | Sull’etichetta non dicono la verità: lanciato l’allarme

Scopri cosa nasconde il cioccolato fondente e mangialo con più attenzione: alle volte, niente è…

19 ore ago

Ma quale dieta, “Con la regola delle 3 Q perdete 7 kg al mese e non ve ne accorgete nemmeno”

Se hai bisogno di perdere i chili di troppo, questa è la regola che fa…

22 ore ago