Categories: MagazineRedazione

La Gioia Sorprendente delle Uova di Pasqua

La Pasqua si avvicina, e con essa il tradizionale protagonista delle festività: l’uovo di cioccolato. Che sia fondente o al latte, piccolo o grande, questo dolce è irresistibile per grandi e piccini. Lo scambio di uova pasquali è un’usanza antichissima, le cui origini affondano nelle culture egizia, greca e cinese. Nel Medioevo, uova decorate venivano offerte alla servitù, mentre le famiglie nobili si scambiavano uova artificiali, elaborate e rivestite di materiali preziosi. Nel tempo, alla raffinatezza dei materiali si aggiunse la consuetudine di includere una sorpresa. Un esempio celebre è l’uovo Fabergé, commissionato dallo zar Alessandro III al gioielliere Peter Carl Fabergé nel 1885. Questo dono per la zarina, rivestito di smalto bianco opaco, conteneva un tuorlo d’oro con una gallina d’oro cesellata, che a sua volta celava una miniatura in oro e diamanti della corona imperiale. Da allora, la creazione di uova personalizzate divenne una moda diffusa in tutti i ceti sociali. Oggi, le sontuose uova del passato hanno lasciato il posto a quelle più semplici di cioccolato, facilmente realizzabili anche in casa con cioccolato e stampi appositi, reperibili nei negozi specializzati o online. Ecco una ricetta per creare un uovo di cioccolato da 500 grammi: occorrono 500 g di cioccolato (fondente o al latte) e stampi per uova di Pasqua. La fase cruciale è la temperatura del cioccolato. Un metodo semplice è la semina: sciogliete a bagnomaria 2/3 del cioccolato tritato, poi incorporate il restante 1/3. Tritate il cioccolato prima di scioglierlo per accelerare il processo. Utilizzate due pentole, una più piccola dentro una più grande contenente acqua. Portate ad ebollizione a fuoco basso, mescolando delicatamente fino a scioglimento completo del cioccolato, evitando accuratamente che l’acqua entri a contatto con il cioccolato. Una volta raffreddato, il cioccolato è pronto. Per verificarne la corretta temperatura, mettete una piccola quantità sulla punta di un coltello: se solidifica in pochi minuti diventando lucido, la procedura è riuscita. Versate il cioccolato fuso negli stampi, ricoprendo uniformemente le pareti, lasciando i bordi liberi. Eliminate l’eccesso di cioccolato capovolgendo lo stampo. Chiudete lo stampo, unite le due metà e riponete in frigorifero per circa 5 minuti. Per sigillare le due parti, riscaldate leggermente il cioccolato rimanente a bagnomaria e spalmatelo sui bordi, quindi rimettete in frigo per un paio di minuti. Infine, non dimenticate la sorpresa! I ristoranti del circuito Romagna a Tavola propongono menù pasquali per una festività indimenticabile.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago