Regina Margherita: Un’Oasi di Sapori Romagnoli e Non Solo

Per quasi mezzo secolo, il ristorante pizzeria Regina Margherita è stato un punto di riferimento gastronomico a Bellariva e nella provincia di Rimini. La sua storia inizia nei primi anni ’70, quando la intraprendente Maria aprì un piccolo bar con licenza stagionale, semplicemente chiamato “Bellariva”. “Si giocava a carte”, ricorda il nipote Gabriele Valli, attuale gestore insieme al figlio e alla nuora. “D’estate, offrivamo anche qualche piatto e pizze”. Gabriele, che collaborò con la zia, assunse la direzione del locale nel 1985 con la moglie Donatella, trasformandolo in un vero ristorante. L’atmosfera familiare, tipicamente romagnola, è rimasta intatta, nonostante la ristrutturazione degli interni e il cambio di nome a “Regina Margherita” nei primi anni ’90, un omaggio al viale su cui si affaccia il locale. La qualità è garantita da collaboratori di lunga data: “La nostra sfoglina Carla lavora qui da oltre 40 anni, e il nostro cuoco da 20”, afferma Gabriele con orgoglio. L’offerta culinaria, inizialmente incentrata sui classici piatti romagnoli come tagliatelle, lasagne e ravioli, si è evoluta negli anni, riflettendo l’innalzamento degli standard gastronomici della zona. L’arrivo di chef stellati e ingredienti più ricercati, dal tonno fresco alle ostriche, ha stimolato l’introduzione di ricette internazionali. Il menu attuale è estremamente ricco, con piatti di carne e, soprattutto, di pesce, insieme alle rinomate pizze. “Il tagliolino allo scoglio è il più popolare”, spiega Cristian, figlio di Gabriele, “ma anche le paste ripiene, come i ravioli di zucca e i panzotti, riscuotono grande successo, così come gli spaghettoni allo scorfano, i fritti, le grigliate e gli spiedini di calamari”. Non mancano zuppe di crostacei, pesce al sale e pesce al forno, quest’ultimo magistralmente sfilettato al tavolo da Cristian, una tradizione ormai rara. Tradizione e innovazione convivono armoniosamente, come dimostra la presenza delle lumachine al finocchietto selvatico. Il ristorante attrae una clientela affezionata, riminesi soprattutto d’inverno, e turisti stranieri in cerca di autentici sapori romagnoli, pesce fresco, un ottimo rapporto qualità-prezzo e creatività culinaria. La vasta carta dei vini, quasi esclusivamente italiana, offre un’ampia selezione da Nord a Sud, con bianchi, rosati e rossi, tra cui spiccano la Rebola di Rimini e il Vermentino sardo. L’offerta del Regina Margherita è un perfetto connubio tra territorio, tradizione e creatività, arricchita da un’accoglienza cordiale tipica della Romagna. “Proponiamo anche spaghettoni alla granseola o ostriche, ma ci assicuriamo che i nostri clienti si sentano sempre in Romagna”, conclude Cristian.

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago