Categories: MagazinePiatti

Deliziosi Cappellacci di Zucca: un’autentica ricetta romagnola

Sebbene l’autunno meteorologico si faccia ancora attendere, le prime fresche mattine e serate anticipano l’imminente cambio di stagione, rispecchiato anche sulle nostre tavole. I piatti estivi lasciano spazio a ricette più sostanziose e confortevoli, perfette per i mesi freddi. In quest’ottica, vi presentiamo un piatto tradizionale romagnolo, preparato con un ingrediente tipicamente autunnale: la zucca. Questa ricetta, gentilmente offerta dal Consorzio Vini di Romagna, celebra i Cappellacci di Zucca, pasta ripiena dalla caratteristica forma a cappello, leggermente più grande dei classici Cappelletti. Un connubio sublime di dolcezza della zucca e aroma speziato della noce moscata, ideale per un pranzo in famiglia o una cena tra amici, da accompagnare con un ottimo bicchiere di Albana, altro fiore all’occhiello della Romagna.

Ingredienti per la pasta: 300 grammi di farina, 3 uova. Ingredienti per il ripieno: 1 kg di zucca, 1 uovo, 50 grammi di grana grattugiato, 1 cucchiaio di pangrattato, noce moscata a piacere, sale a piacere.

Iniziate cuocendo la zucca: tagliatela a fette, eliminate semi e filamenti, poi infornatela a 180°C per circa 30 minuti. Nel frattempo, preparate la pasta: formate una fontana con la farina, aggiungete le uova al centro e impastate dapprima con una forchetta, poi a mano fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Stendete la pasta su una superficie infarinata fino a creare una sfoglia sottile e ricavate dei quadrati di 6-7 cm di lato. Una volta cotta, la zucca sarà morbida. Eliminate la buccia e passate la polpa con uno schiacciapatate, quindi trasferitela in una ciotola. Aggiungete l’uovo, il formaggio grattugiato, la noce moscata e il sale. Per dare consistenza, incorporate il pangrattato. Distribuite il ripieno al centro dei quadrati di pasta, richiudeteli a triangolo, sigillando bene i bordi. Unite le due estremità inferiori del triangolo per formare il cappelletto. Cuocete i cappelletti in abbondante acqua salata. Serviteli caldi, con un sugo di carne o salsiccia, oppure con burro fuso e una spolverata di grana. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago