Dolce Romagnolo: Il Bustrengo, un Dessert Rurale

Dolce Romagnolo: Il Bustrengo, un Dessert Rurale

Il Bustrengo, chiamato anche “Bustreng” nel dialetto locale, è un delizioso dolce tipico della bassa Romagna, sorprendentemente semplice da preparare. Le sue origini, sebbene suggeriscano un’etimologia antica, restano incerte, ma le sue radici sono saldamente ancorate alla tradizione contadina. Quest’antica ricetta invernale valorizzava al massimo gli ingredienti stagionali, evitando sprechi: un esempio di cucina povera che trasformava ciò che si aveva a disposizione in una prelibatezza. Ne esistono oltre trenta varianti, testimonianza della sua adattabilità. Sebbene ogni famiglia e ogni zona vantino la propria interpretazione, alcuni elementi rimangono invariati, lasciando spazio alla creatività individuale. Gli ingredienti base sono uova, pane, latte e zucchero. Ecco una delle versioni più diffuse: 100 grammi di farina gialla, 200 grammi di farina bianca, 100 grammi di pangrattato, 200 grammi di zucchero o miele, 3 uova, mezzo litro di latte, 100 grammi di uvetta, 100 grammi di fichi secchi tritati, scorza grattugiata di un limone e di un’arancia, mezzo chilo di mele a pezzetti, mezzo bicchiere di olio extravergine d’oliva e un cucchiaino di sale. Mescolate le farine, il pangrattato, le uova, l’olio e il sale, quindi incorporate gradualmente il latte. Aggiungete le mele, i fichi secchi, l’uvetta e le scorze grattugiate. Ungete una teglia da forno, versatevi il composto e infornate a 160-170 gradi per 50-60 minuti. Per ottenere la ricetta completa in formato PDF, è possibile iscriversi alla newsletter. Si prega di notare che l’invio del PDF è manuale e potrebbe subire ritardi, soprattutto nei weekend. Si consiglia di richiedere il documento con un anticipo di 8-12 ore.