Deliziosi Passatelli al Formaggio di Fossa: un’autentica ricetta romagnola

Deliziosi Passatelli al Formaggio di Fossa: un’autentica ricetta romagnola

I passatelli in brodo rappresentano un caposaldo della gastronomia tradizionale romagnola. Inizialmente piatto contadino, oggi è diventato un’icona delle festività, rivaleggiando con i celebri cappelletti in popolarità. Oltre alla versione classica in brodo, la cucina moderna propone interpretazioni più creative, abbinando i passatelli a ingredienti insoliti come il tartufo, brodi di pesce, speck e panna, e molte altre varianti. Questa ricetta, però, aggiunge al tradizionale parmigiano grattugiato il sapore intenso del Formaggio di Fossa DOP, creando un piatto dal gusto ricco e deciso.

Ingredienti:

* 4 uova
* 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
* 200 g di Formaggio di Fossa DOP grattugiato
* Scorza di limone grattugiata
* 150 g di pane grattugiato
* Noce moscata grattugiata
* 1/2 litro di brodo
* Sale e pepe q.b.

Preparazione:

Formate una fontana con il pane grattugiato e rompetevi al centro le uova. Incorporate il Parmigiano, il Formaggio di Fossa, la noce moscata, la scorza di limone, un mestolo di brodo, sale e pepe. Impastate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Lasciate riposare l’impasto per almeno due ore, lavorandolo di tanto in tanto per favorire l’amalgama degli ingredienti. Una volta pronto, portate a ebollizione il brodo. La consistenza dell’impasto deve essere leggermente più soda se si utilizza una pressa per passatelli, più morbida se si adopera il tradizionale ferro. Cuocete i passatelli nel brodo bollente fino a quando non vengono a galla. Servite immediatamente.