Deliziosa Piadina Romagnola con Saraghina, Radicchio e Cipolla

Questa ricetta celebra un piatto romagnolo semplice ma squisito: la piadina farcita con saraghina, radicchio e cipolla. Un tempo, nelle case contadine, soprattutto il venerdì, la saraghina arrostita era un piatto tradizionale, preparato con ingredienti genuini per una festa semplice e gustosa. La ricetta richiede due piadine romagnole, 500 grammi di saraghina, 80 grammi di pangrattato, un mazzetto di prezzemolo, due spicchi d’aglio, quattro scalogni romagnoli, 100 grammi di radicchio selvatico, olio extravergine d’oliva, sale di Cervia, quattro cucchiai di aceto rosso e pepe macinato fresco. Dopo aver pulito la saraghina (conservando le tenere lische), preparate una panatura con pangrattato, aglio tritato, prezzemolo, sale, olio e pepe. Impanate la saraghina, eliminando il pangrattato in eccesso, e cuocetela a 200 gradi per 5-6 minuti su una teglia rivestita di carta forno. Condite il radicchio pulito con olio, sale, pepe e aceto. Saltate gli scalogni affettati finemente in padella con olio, aceto e un pizzico di sale (oppure usateli crudi). Farcite le piadine tagliate a metà con uno strato di saraghina, radicchio e, infine, cipolla. Servite immediatamente. Per ricevere la ricetta in formato PDF, iscriviti alla nostra newsletter (l’invio potrebbe richiedere fino a 12 ore, soprattutto nel weekend). Resta aggiornato sulle nostre nuove ricette tradizionali!