Autentico Risotto di Mare alla Romagnola

Il risotto alla marinara romagnola, un piatto tradizionale ricco di sapore, si distingue per il suo intenso colore rosso derivante dall’abbondante utilizzo del pomodoro. Originariamente un piatto contadino, semplice ma saporito, nasce da un brodo di pesce arricchito da frutti di mare. La preparazione richiede ingredienti freschissimi e di qualità superiore, e sebbene la ricetta sia relativamente facile, necessita di tempo e attenzione. Per 4 persone occorrono: 320 grammi di riso (possibilità di aumentare la porzione), mezzo litro di brodo di pesce (o vegetale), 300 grammi di vongole, 500 grammi di cozze, 300 grammi di calamari puliti e a pezzetti, 300 grammi di gamberetti sgusciati, 500 grammi di pomodori pelati, 4 spicchi d’aglio, 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva, un bicchiere di vino bianco secco, prezzemolo fresco tritato. Iniziate preparando due padelle separate, ciascuna con 3 cucchiai d’olio e 2 spicchi d’aglio schiacciati. In una, fate soffriggere l’aglio a fuoco lento, quindi aggiungete le cozze e le vongole, accuratamente lavate (le vongole vanno tenute a bagno per almeno 6 ore in acqua salata per eliminare la sabbia). Sfumete con metà del vino bianco e lasciate evaporare. Una volta cotte, sgusciate i molluschi, conservando il loro liquido di cottura. Nella seconda padella, unite i calamari, i pomodori pelati e cuocete per 15 minuti a fuoco medio. Aggiungete quindi i gamberetti, le cozze e le vongole sgusciate con il loro brodo. Mescolate, salate, pepate e cuocete per altri 15 minuti a fuoco lento, sfumando con il restante vino bianco. A questo punto, unite il riso e cuocetelo gradualmente, aggiungendo il brodo di pesce fino a cottura ultimata. Servite caldo, guarnendo con prezzemolo fresco tritato.