Categories: MagazineTerritori

Esplorando le Terre di Malatesta e Montefeltro: Un Viaggio nella Romagna Storica

La costa romagnola è rinomata, ma Rimini cela un tesoro nascosto: le incantevoli valli del Conca e del Marecchia. Queste colline verdi custodiscono borghi e villaggi ricchi di storia e arte, quattro dei quali annoverati tra i “Borghi più belli d’Italia” e quattro insignati della “Bandiera arancione” del Touring Club. Dal Medioevo al Rinascimento, queste terre furono teatro del conflitto tra Sigismondo Pandolfo Malatesta, signore di Rimini, e Federico da Montefeltro, duca di Urbino. Un’atmosfera di pacifica bellezza cela un passato turbolento, testimoniato dalle imponenti rocche e borghi fortificati disseminati nel territorio. Il marchio “Malatesta & Montefeltro” promuove oggi l’offerta turistica di questa preziosa area della provincia di Rimini. Risalendo la valle del Marecchia, si incontra San Leo, antica capitale del regno d’Italia, suggestiva porta d’accesso al Montefeltro. Il suo centro storico, perfettamente conservato, sembra sospeso tra le nuvole, aggrappato ad una massiccia roccia che ne determina la singolare bellezza. Nei dintorni, un tempo fiorenti miniere di zolfo, la più grande d’Europa, oggi ospitano la stagionatura del “formaggio di fossa”, specialità gastronomica unica al mondo. Su un’altura che domina il Marecchia sorge Verrucchio, culla della civiltà villanoviana e della signoria dei Malatesta. La Rocca Malatestiana di Montefiore Conca, definita un “grattacielo medievale che cerca la luce”, simboleggia il potere malatestiano nella Valconca, conquistata poi con fatica nel XV secolo da Federico da Montefeltro per conto del Papa. Vicino si trova San Giovanni in Marignano, antico centro di approvvigionamento per il commercio con il Nord Italia, grazie alla sua posizione strategica vicino al porto di Cattolica. Il paesaggio, prevalentemente agricolo, è punteggiato da colline coltivate e casolari rurali. Anche il borgo fortificato di Montegridolfo, tra i “Borghi più belli d’Italia”, testimonia la contesa secolare tra Montefeltro e Malatesta. I suoi edifici, sapientemente restaurati, rappresentano un raro esempio di architettura malatestiana. Visitare uno di questi luoghi è un’esperienza indimenticabile. Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Uova sode, “Se le fate bollire sprigionano l’acido pericolosissimo”: se vedete questo segno dovete buttarle subito

Un alimento semplice che nasconde delle insidie: ecco cosa succede alle uova sode quando vengono…

8 ore ago

Vellutata di zucca, ma quale piatto semplice: se non aggiungete questo ingrediente lo dovete solo buttare

Rendi più gustoso un piatto che può sembrare semplice e banale: con questo trucchetto, farai…

12 ore ago

Legumi pericolosi, “I fagioli contengono la tossina pericolosissima”: la scoperta agghiacciante ha sconvolto tutti

Li mangiamo da sempre convinti facciano solo bene. Ma una tossina può trasformarli in un…

15 ore ago

Pasta Eurospin, dopo decenni svelato cosa ci mettono dentro: non avete idea di cosa avete mangiato fino a oggi

Eurospin, viene a galla tutta la verità sulla pasta in vendita presso questa catena: ecco…

17 ore ago

Pasta fresca, questa è la migliore: è anche economica | Arrivano da tutta la Romagna per assaggiarla

Ecco dove provare la migliore pasta fresca della Romagna, buonissima e anche economica: arrivano da…

19 ore ago