Il gelo pungente e le nevi sui monti richiamano alla memoria bevande corroboranti, come il Vov, un liquore divenuto celebre negli anni ’70. Pochi “millennials” lo conoscono, pertanto sveleremo la sua storia. Si narra che nacque nel 1845, grazie all’intuizione di Gian Battista Pezziol, pasticcere padovano specializzato in torrone, che, per non sprecare i tuorli d’uovo, li unì a marsala, alcol e zucchero, dando vita ad uno zabajone alcolico: il Vov. Il successo fu immediato, tanto da meritare la presentazione alla Corte di Vienna, ottenendo un brevetto imperiale. Dopo un periodo di declino, il Vov ha ritrovato la sua popolarità, grazie al bombardino, un cocktail da montagna diventato un vero e proprio cult sulle piste da sci. La ricetta del bombardino è semplice ma efficace nel fornire calore ed energia durante una pausa sciistica: tre quarti di liquore Vov, un quarto di brandy o rum, panna montata e cacao amaro. Scaldate delicatamente il Vov (senza farlo bollire), aggiungete il brandy, versate in un bicchiere resistente al calore, guarnite con abbondante panna e cacao. Servite ben caldo. Alcuni preferiscono il whisky al brandy o rum; la polvere di caffè può sostituire o arricchire la guarnizione al cacao. [LINK]
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…