Categories: MagazinePiatti

Delizioso Risotto ai Cannolicchi: un Primo Piatto Semplice e Gustoso

Avete mai tentato la pesca dei cannolicchi? Un’impresa tutt’altro che facile per i non esperti! A prescindere dalle tecniche di pesca, questi molluschi bivalvi, noti in Romagna come “cannelli”, prediligono fondali sabbiosi o limosi in acque poco profonde, crescendo in posizione verticale. Ampiamente diffusi nel Mediterraneo, prosperano particolarmente nell’Alto Adriatico. In commercio si trovano in mazzetti o sfusi, solitamente vivi. Prima della preparazione, come per le vongole, è fondamentale una fase di spurgatura in acqua salata per diverse ore, per eliminare la sabbia che tendono a trattenere. Le opzioni culinarie sono numerose: dal consumo crudo, previa abbattimento, all’utilizzo come condimento per paste o risotti, fino a gustose preparazioni al forno gratinate, alla griglia, o al vapore. Indipendentemente dal metodo scelto, ricordate la rapidità della loro cottura. Oggi vi proponiamo un risotto ai cannolicchi, un primo piatto di pesce saporito e di facile realizzazione, un esempio di cucina marinara romagnola con ingredienti genuini e salutari. Ingredienti: 400 g di cannolicchi; 300 g di riso; 1 cipolla; 1 spicchio d’aglio; 1 cucchiaio di capperi sotto sale; brodo di pesce; vino bianco secco; olio extravergine d’oliva; prezzemolo q.b.; origano q.b.; sale e pepe q.b. Iniziate immergendo i cannolicchi in abbondante acqua salata per circa 3 ore, in posizione verticale con il sifone rivolto verso l’alto e il piede verso il basso. Sciacquateli poi accuratamente sotto acqua corrente. In una padella, fate soffriggere in 3 cucchiai d’olio l’aglio, l’origano e i capperi dissalati. Aggiungete i cannolicchi sgusciati e fate rosolare per 2 minuti, quindi lasciate intiepidire. A parte, affettate una cipolla e fatela rosolare in una larga padella con olio, dove poi tostare il riso. Sfumare con vino bianco secco e un pizzico di sale. Aggiungere quindi il brodo di pesce caldo, un mestolo alla volta. Dopo circa 10 minuti, incorporate il soffritto di cannolicchi e proseguite la cottura per 6-7 minuti. A fine cottura, impiattare, condire con un filo d’olio a crudo, pepe macinato fresco e prezzemolo tritato.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago