Categories: MagazineRistoranti

Ristorante Bar Corrado di San Clemente: un viaggio nella cucina tradizionale romagnola

Sebbene chiamato “ristorante”, il Bar Corrado è l’espressione più autentica della tipica trattoria di paese. L’aspetto retrò e la posizione sulla strada principale non devono trarre in inganno: un’esperienza culinaria genuina attende gli avventori. Questa trattoria, aperta nel 1988 dalla famiglia Greci e ora gestita dai figli Stefano e Stefania, offre una cucina fedele alle ricette tradizionali, tramandate di generazione in generazione, capaci di evocare ricordi d’infanzia. L’ambiente, seppur spartano nello stile anni ’80/’90, è reso accogliente dall’atmosfera familiare e dalla calorosa ospitalità. La cucina, genuina e schietta, privilegia ingredienti di alta qualità, provenienti quasi esclusivamente da aziende agricole locali, a chilometro zero. La collaborazione con piccoli produttori locali, come la vicina macelleria Drudi per le carni e diverse aziende agricole per salumi, pollame e formaggi, garantisce una filiera corta e un sapore autentico. Le porzioni abbondanti, come quelle della nonna, e i prezzi accessibili (circa 25-30 euro a persona) completano l’esperienza. Un ricco antipasto di salumi e formaggi, accompagnato da piadina calda appena fatta, apre il pasto. I primi piatti, preparati ogni mattina con pasta fatta in casa, sono il fiore all’occhiello: strozzapreti, tortellini in brodo, ravioli e, soprattutto, le indimenticabili tagliatelle al ragù, dalla sfoglia ruvida e spessa, cotte al dente e condite con un ragù leggero, saporito e digeribile. I secondi di carne, altrettanto succulenti, includono pollo al forno, grigliate miste, castrato e, soprattutto, il coniglio arrosto con erbette, un piatto tradizionale cotto a fuoco lento. Contorni di verdure grigliate o saltate e patate al forno completano l’abbondanza. In inverno, il menù potrebbe includere piatti fuori carta, come agnello al forno o spezzatino. Dolci fatti in casa, come ciambelle e crostate, concludono il pasto. Una vasta selezione di vini locali, provenienti da cantine come la Tenuta Mara, la Tenuta del Monsignore e il Podere Vecciano, esalta i sapori romagnoli. Il Bar Corrado offre una cucina semplice ma impeccabile, un luogo dove gustare piatti saporiti e autentici, apprezzato dagli abitanti del circondario per la qualità delle sue tagliatelle, tanto da richiedere la prenotazione. L’atmosfera rilassata e famigliare crea un’esperienza culinaria e umana indimenticabile, un’oasi di buonumore e di piacere, una delle migliori espressioni della cucina casereccia romagnola, secondo molti, nettamente superiore a ristoranti più blasonati e costosi della riviera. Monica Spelta. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni!

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

5 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

6 giorni ago