Benso a Forlì: Eleganza e Innovazione Culinaria nel Cuore della Romagna

Durante un itinerario gastronomico romagnolo, ho scoperto Benso, un raffinato ristorante situato nell’omonima Piazza Camillo Benso di Cavour a Forlì. L’ambiente, piacevolmente accogliente, è immerso nello splendido scenario dei giardini Orselli, adiacente all’antico Palazzo Orselli, dimora storica di illustri famiglie forlivesi. L’arredamento moderno ed essenziale, caratterizzato da un’illuminazione soffusa e da dettagli ricercati come le posate e i tovaglioli riposti sotto il tavolo, crea un’atmosfera elegante. Il contrasto tra il legno scuro e le ampie finestre luminose esalta la raffinatezza degli spazi. La cucina a vista, separata solo da vetrate, offre uno spettacolo culinario coinvolgente. Il menu, rinnovato bimestralmente, presenta sempre nuove proposte stagionali per soddisfare ogni palato. Guidato dallo chef Davide Gumbianin e coadiuvato dallo chef Daniele Diessa, esperto pasticcere con esperienze internazionali, il team propone un’offerta che spazia dai sapori tradizionali a creazioni innovative e ricercate, con particolare attenzione alle cotture a bassa temperatura. Tra le pietanze più richieste a pranzo spicca il “pranzetto”, mentre la sera il percorso degustazione è la scelta preferita da circa metà dei commensali. La carta dei vini vanta quasi 400 etichette, con un’ampia selezione di vini italiani, champagne francesi e distillati. Benso è un locale molto apprezzato sia dai turisti, attratti dall’eclettica cucina innovativa, che dai forlivesi. Il gestore, Roberto Zondini, sottolinea l’impegno per una cucina di qualità, che valorizza le materie prime locali, privilegiando collaborazioni con produttori a chilometro zero. L’autoproduzione di pane, spianata e grissini, ottenuti con farine e lievitazioni selezionate, testimonia questa filosofia. Zondini afferma che i complimenti più gratificanti giungono da chi, inesperto di cucine innovative, vive l’esperienza culinaria di Benso come qualcosa di straordinariamente entusiasmante. Il successo del ristorante, secondo Zondini, è frutto del lavoro di squadra e il futuro è segnato dalla costante ricerca del miglioramento. Annalisa Calandrini, Naturopata e Food Blogger di Amatiecucinasano (www.annalisacalandrini.it).

Redazione

Recent Posts

La Cucina di Granadilla: un’Oasi di Sapori Freschi a Faenza

Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…

6 giorni ago

Il fascino rustico di Villa Carpena: un’esperienza culinaria romagnola

Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…

6 giorni ago

Cà ad Pancot: Un’Oasi di Sapori Romagnoli a Cesena

Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…

6 giorni ago

Il Cristallo: Ristorante e Pizzeria di Riccione, un’esperienza culinaria autentica

Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…

6 giorni ago

Locanda ReMare: Eleganza e Sapori a Cesenatico

Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…

6 giorni ago

Un’Oasi di Sapori Romagnoli: il Ristorante Ponte Giorgi a Mercato Saraceno

Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…

6 giorni ago