Nel cuore storico di Longiano, nell’antico quartiere di “icantóun”, si erge da oltre trent’anni il Ristorante dei Cantoni, un’istituzione gestita con passione dallo chef Danilo e dalla moglie Teresa. Incastonato tra le mura medievali e all’ombra del suggestivo castello Malatestiano, il locale si compone di un ampio salone, un accogliente cortile esterno, una raffinata bottega artigianale e un’incantevole suite ricavata da un antico convento seicentesco. Abbiamo visitato i Cantoni non solo per un piacevole scambio di parole con Danilo, per scoprire la filosofia e l’atmosfera del luogo, ma anche – e soprattutto – per assaporare i sapori autentici della Romagna, espressione di una cucina tradizionale che celebra gli ingredienti e i piatti locali con una semplicità elegante. “La nostra priorità è utilizzare prodotti di stagione per creare sapori nitidi e inconfondibili,” ci spiega Danilo. Il menù dei Cantoni mette in risalto le paste fatte in casa, come le deliziose tagliatelle tirate a mano, e le carni tipiche della zona, tra cui il coniglio in coccio e pregiati tagli di manzo, ad esempio il filetto con il formaggio di fossa DOP di Sogliano. Nei mesi estivi, non mancano accattivanti contaminazioni di ispirazione marittima. “Offriamo anche opzioni vegetariane,” aggiunge Danilo, “ma la nostra priorità è collaborare con aziende agricole e contadini locali, persone che condividono la nostra storia. Questo ci permette di garantire la freschezza degli ingredienti a chilometro zero e mantenere elevati standard qualitativi.” La cucina dei Cantoni è completata da una pregiata carta dei vini, con una selezione di Sangiovese di pregio. Per gli amanti della birra artigianale, segnaliamo la presenza di birre di qualità, tra cui la Noiz di Santarcangelo. “È nata quasi per gioco,” racconta Danilo con orgoglio, “e ora è un’etichetta molto apprezzata. Siamo stati tra i loro primi clienti…” Abbiamo scelto un Sangiovese per accompagnare la nostra degustazione, un piatto unico composto da due specialità: spaghetti al tonno e capperi e seppie con zucchine croccanti, pomodorini, fagiolini e patate lesse. Gli spaghetti, perfettamente al dente ed equilibrati, lasciano al palato una piacevole freschezza e una nota amarognola. La seppia, tenera e delicata, si sposa perfettamente con le verdure croccanti e saporite, la cui provenienza locale è evidente nella genuinità del sapore. Tre tipi di pane fatto in casa, dal forno dei Cantoni – pane e piadine preparate con lievito madre e farine macinate a pietra – hanno completato il pasto. Non abbiamo optato per il dolce, ma avremmo dovuto: “I nostri dolci sono rigorosamente fatti in casa: meringhe, pan di Spagna, biscotti secchi…” Ci siamo lasciati tentare da un caffè Pascucci accompagnato da una fragrante brioche artigianale. Particolarmente apprezzabili le tovaglie di stoffa dal sapore tradizionale, acquistabili nella bottega del ristorante. “Tenere alla cura dei dettagli è molto importante per noi. I tessuti sono stampati a mano, le porcellane sono di alta qualità e dal design artigianale. Tutto è in vendita nella nostra bottega. Non è una strategia commerciale, ma semplicemente il nostro modo di distinguerci, di dimostrare quanto ci teniamo a ogni singolo dettaglio.” Torneremo sicuramente ai Cantoni, sia per esplorare i numerosi piatti che non abbiamo ancora assaggiato, compresi i piatti fuori menù che cambiano settimanalmente, sia per rivivere l’esperienza di un viaggio nel tempo, immersi in atmosfere e sapori autentici che evocano una piacevole nostalgia. Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato su ricette, eventi e manifestazioni.
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…