Il Ristorante Ruscelli, situato nell’incantevole Torre Pedrera, a breve distanza da Rimini, incarna la filosofia culinaria di Andrea Ruscelli, chef e proprietario. La sua formazione, costellata di prestigiose collaborazioni, tra cui un’esperienza come aiuto pasticcere presso l’Hotel Quisisana di Capri con il Maestro Gualtiero Marchesi, ha profondamente influenzato la sua arte. La location, un locale luminoso e spazioso sul rinnovato lungomare di Torre Pedrera (anticamente borgo fortificato, il cui nome deriva da una torre costruita con pietre del fiume Pedreira), offre un’atmosfera rilassata ed accogliente. La genuinità e la cordialità di Andrea, originario di Meldola (Forlì), permeano l’ambiente e il servizio, impeccabile grazie alla dedizione di Elona, presente fin quasi dalle origini del ristorante. Sedici anni di passione, dedizione e duro lavoro hanno forgiato la sua cucina, anche dopo il ritiro del socio Luca nel 2016. L’esperienza inizia con un assaggio di piadina con rucola e sardoncini marinati, un omaggio alla tradizione romagnola, seguito da un’accurata selezione di antipasti a base di pesce, tra cui un tris di salmone, razza al vapore con verdure e insalata di mare, e le succulente cozze di Bellaria. La cucina dello chef Ruscelli si distingue per la semplicità e la qualità delle materie prime, un approccio “diretto” ispirato a grandi nomi come Camerucci, Vissani e Angelini, con cui Andrea ha avuto il piacere di collaborare. Tra gli altri antipasti, un trancio di baccalà su letto di patate con spinaci e un assaggio di polenta con morcardini e broccoli piccanti, una deliziosa combinazione di sapori e consistenze. La carriera dello chef è un susseguirsi di esperienze straordinarie presso rinomate cucine, da Claudio Moras a Gino Angelini, Gualtiero Marchesi, Gianfranco Vissani, Mauro Uliassi e il Gambero Rosso di Riccione, un percorso che ha arricchito il suo talento senza mai generare ostentazione, ma solo profonda gratitudine. Il primo piatto, ravioli di branzino (metà al nero di seppia, metà bianchi) con gamberi e asparagi, esalta la pasta fatta in casa, un perfetto equilibrio tra mare e terra. A seguire, un trancio di branzino in crosta di patate su salsa allo zenzero e aromi mediterranei. Il semifreddo al passion fruit, un’esplosione di gusto, conclude un’esperienza culinaria genuina, dove ogni piatto è frutto di passione e maestria. La curiosità resta viva: cosa riserva il menu del giorno, spazio per l’estro e la creatività dello chef, un invito a tornare per scoprire la sua “musica originale”, come suggerito dal suo Maestro Marchesi?
Nel cuore di Faenza, un piccolo e accogliente ristorante, La Granadilla, si è rapidamente affermato…
Immerso nel cuore delle colline romagnole, l'Agriturismo Il Posto delle Fragole a Carpena di Forlì…
Situata in una tranquilla zona rurale, a breve distanza dall'uscita autostradale di Cesena Nord, la…
Situato nel cuore del lungomare di Riccione, il Ristorante Cristallo offre un ambiente accogliente e…
Affacciata sul suggestivo Porto Canale di Ponente a Cesenatico, proprio di fronte al Museo della…
Immerso nel cuore della Romagna, a breve distanza da Cesena (circa un quarto d'ora d'auto),…