Categories: MagazineTerritori

Viaggio tra Fortezze e Castelli nella Romagna dei Vini

Un itinerario attraverso la provincia di Forlì-Cesena, tra rocche e castelli, offre un’opportunità unica per esplorare la storia di questa regione e le vicende dei personaggi che l’hanno abitata. Iniziamo da Forlimpopoli, cuore pulsante di questa esperienza, e dalla sua imponente Rocca “Salvaterra”. Edificata nel XIV secolo dal legato pontificio Egidio Albornoz, inglobando strutture preesistenti, la fortezza presenta quattro bastioni angolari, un rivellino e un fossato. Oggi, questo sito storico ospita il municipio, il Museo Archeologico Tobia Aldini, ricco di reperti locali, e l’affascinante Teatro Verdi ottocentesco. Proprio quest’ultimo fu teatro di un celebre evento: nel 1851, il bandito Stefano Pelloni, detto “Il Passatore”, assaltò una rappresentazione teatrale, derubando gli spettatori, tra cui lo stesso Pellegrino Artusi e sua sorella Gertrude, profondamente traumatizzata dall’accaduto. Da Forlimpopoli, si raggiunge Bertinoro, borgo collinare sede del Consorzio Strada dei Vini e dei Sapori dei Colli di Forlì-Cesena. Oltre alle rinomate cantine, merita una visita la Rocca, antica sede vescovile, con le sue possenti mura e bastioni. Recentemente restaurata, ospita ora il Museo Interreligioso, un centro di dialogo tra Cristianesimo, Islam ed Ebraismo, utilizzando linguaggi artistici diversi. Proseguendo verso Meldola, tra vigneti, si incontra la Rocca, costruita nell’XI secolo e modificata dai Malatesta e da Pio da Carpi, trasformata in una sontuosa residenza. Sulla strada per Montecavallo, immerso in un paesaggio incontaminato, si erge il borgo di Teodorano con il suo castello medievale, le cui alte mura e il mastio resistono al tempo. Infine, la Rocca delle Caminate, antica fortezza privata, in seguito donata a Benito Mussolini nel 1926, dopo un restauro promosso da un comitato romagnolo. Questo gesto simboleggiava l’adesione della Romagna al regime fascista e il culto del Duce. Attualmente, la Rocca è in fase di restauro.

Redazione

Recent Posts

Congelare sì, ma bene | cosa non va mai congelato: il rischio che sottovaluti

Il congelatore è un alleato prezioso, ma alcuni cibi non andrebbero mai conservati a basse…

5 giorni ago

Cotture perfette | evita questi 3 errori in padella: il consiglio degli chef

Cuocere bene in padella sembra semplice, ma tre errori comuni possono rovinare qualsiasi piatto: evitarli…

6 giorni ago

PASTA E CECI, la ricetta perfetta per l’inverno: in 5 minuti la rendi cremosa e perfetta

Poche mosse, ingredienti poveri e un piccolo segreto: così la pasta e ceci diventa morbida,…

6 giorni ago

GRASSI BUONI VS SATURI: quali alimenti mangiare per abbassare il colesterolo | Uno è fondamentale

Non tutti i grassi fanno male: i grassi buoni contenuti nell’olio extravergine d’oliva e nel…

6 giorni ago

Dove si mangia la VERA PIADINA ROMAGNOLA | Tre indirizzi top per gustarla davvero: fanno la fila fuori ogni volta

Sottile, calda e profumata: la piadina romagnola è molto più di un cibo, è un…

6 giorni ago

MASTERCHEF 15 AL VIA | Barbieri, Cannavacciuolo e Locatelli si presentano: prova “tagliagambe” in arrivo

Tra poco ripartirà MasterChef Italia 15 con la squadra dei giudici ormai simbolo del programma:…

7 giorni ago